Diario di Viaggio

Bodnant Garden – Un malinconico giardino d’inverno

Il viaggiatore low cost predilige la bassa stagione per le sue trasferte, ma ciò ha i suoi lati negativi, che non riguardano solo il clima. Ieri ho avuto modo di visitare il bellissimo giardino Bodnant, 80 acri di piante da tutto il mondo collezionate da diversi esploratori fin dall’epoca vittoriana. Una vera perla, colorato e pieno di fiori e molto frequentato…ma in estate.

Arrivate in una nuvolosa giornata di febbraio dopo un bel viaggio in pullman da Llandudno (n 25 direttamente dalla Trinity Square, in centro), il Bodnant Garden di inverno ci ha accolto in un abbraccio di rami secchi, nodosi alberi che squarciavano il terreno arrampicandosi per le fontane spente, i bulbi dei fiori chiusi in attesa di tempi migliori. Non a caso il biglietto invernale ha il costo di soli 5,63£ contro gli 11,25£ dell’alta stagione!

Bodnant Garden Pond
Gli alberi spogli si riflettono nello stagno come fosse uno specchio
Bodnant Garden Reflection
Nell’alta stagione le vasche sono piene di ninfee e altre piante acquatiche
Bodnant Garden
Nonostante privi di foglie gli alberi restano affascinanti!
garden fountain
Le radici sono fissate alle fontane e alle scale affinché le possano abbracciare

Eppure, nonostante ciò, devo dire che il giardino riesce comunque a mantenere un certo fascino malinconico. Camminare tra alberi spogli che si riflettono nell’acqua calma come di vetro degli stagni, sorseggiando una cioccolata calda o un tè presi dall’area ristoro. Qui, in un antico mulino ad acqua dismesso, è possibile sedersi su panche di legno ricoperte di teli di lana di fronte ad un falò odoroso di resina. Un luogo rilassante e calmo, da visitare sicuramente nell’alta stagione per godere appieno della bellezza della natura che vi si può trovare, ma affascinante e inquietante quando riposa d’inverno.

Polaroid
Foto ricordo davanti alla Bodnant Hall
Pubblicità

2 pensieri su “Bodnant Garden – Un malinconico giardino d’inverno”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.