Italians vs Italy!

Un giorno a…Pavia

Per la rubrica di Italians vs Italy torna un giro turistico a costo zero in una città Italiana! L’occasione si è presentata giusto lo scorso week end, quando in visita a Milano con mia sorella, si è deciso di fare una capatina a Pavia. Originariamente non tanto per visitare la città ma quanto per recarsi alla Certosa…rivelatasi naturalmente chiusa. Mi stupisco? Non più ormai!

La delusione è stata breve, perché Pavia stessa è un bellissimo borgo tra il romano e il medievale, dov’è possibile girare il centro storico a piedi tra torri, chiese e torte paradiso… Praticamente senza spendere un solo euro!

Saprete già che sono un’appassionata di templi, incluse nel genere anche le chiese visto che non sono particolarmente religiosa, ma continuo a rimanere incantata di fronte la grandiosità di certi monumenti.
A Pavia non mancano, a cominciare dal Duomo voluto dai Visconti. Dall’interno piuttosto spoglio e reso luminosissimo dall’utilizzo quasi totale di marmi, merita una visita per la grandiosa cupola. Interessante anche la vicenda che riguarda la torre del Duomo, crollata nel 1989 senza motivi apparenti e mai più ricostruita. Se ne possono vedere ancora oggi le rovine.

A proposito di rovine, metto qui una piccola chicca, ovvero la Madonna della Palla, in via Lanfranco al civico 5. Qui è possibile vedere un’antica palla di cannone, del 1655, andatasi a conficcare in un vecchio affresco, ormai stinto, di una Madonna con bambino, proprio tra la testa del bimbo e il petto di Maria!

Ma tornando alle nostre chiese, immancabile un salto alla Basilica di San Michele Maggiore, la più antica chiesa medievale in stile romanico lombardo. Dalla facciata scolpita nella pietra arenaria, pare abbia ospitato l’incoronazione di Federico Barbarossa.

Passando allo stile gotico ne troviamo un bellissimo esempio a Santa Maria del Carmine. Ne sono simbolo la facciata a mattoncini e l’imponente rosone. Per dimensioni è la seconda chiesa più grande di Pavia.


Ci sono molte altre chiese visitabili e raggiungibili con una passeggiata in centro (noi abbiamo seguito le mappe presenti nei vari percorsi monumentali direttamente in città) ma l’ultima che vi voglio segnalare è quella di San Teodoro, unica per i suoi mosaici pavimentali di origine romana.

Naturalmente Pavia non è solo chiese. Altro mio punto debole sono i castelli, quindi non poteva mancare una capatina al Castello Visconteo, tra i cui giardini ci siamo riposati dalla lunga camminata. All’interno è presente il museo civico, che è possibile visitare pagando 8 euro, ma che abbiamo saltato per via del poco tempo.

Inevitabili le passeggiate tra le Torri Medievali e sul lungo Ticino, fino al Ponte Coperto. Il lungo Ticino presenta inoltre un lunghissimo parco con pista ciclabile e tantissimo verde, per gli amanti della natura.

Ma tutto questo camminare potrebbe far venir fame! E allora non perdetevi una fettina di Torta Paradiso alla storica pasticceria Vigoni, in corso Strada Nuova, lì dove è stata inventata. Senza contare che la sola bottega dallo stile liberty è sicuramente una caffetteria unica dalle atmosfere d’altri tempi.

Ci sarebbero tante altre piccole chicche su questa città, che è chiaramente impossibile visitare in un solo giorno! Siete già stati da queste parti? Quali luoghi vi hanno colpito e suggerite di vedere ad una seconda visita?

Fatemi sapere!

Pubblicità

5 pensieri su “Un giorno a…Pavia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.