Curiosità

Taiwan e Giappone: 50 anni di odio e amore

Buongiorno Italia.
Oggi ho avuto la possibilità di accompagnare alcune classi della scuola a vedere un film, come premio della loro vittoria al campionato di corsa sincronizzata. Il film in questione, KANO, è la storia di una squadra di baseball della Kaji Nourin, una scuola superiore di un paese agricolo della parte meridionale del Taiwan, che riesce per la prima volta a rappresentare la nazione al Campionato di Baseball Giapponese, a Koshien. Il film è ambientato nel 1931, quindi ancora nel periodo di dominazione Giapponese.

kano

Ma perché parlarvi di questo film? Perché mostra un aspetto magari poco conosciuto del Taiwan ma che la popolazione qui sente molto: il rapporto tra Formosa, il Giappone e la Cina. KANO mostra proprio questo: la squadra dilettante viene allenata con rigore da un ex giocatore di Baseball giapponese, una squadra interraziale formata da nativi, cinesi han e giapponesi, che nonostante le differenze riesce a comprendere di voler lottare insieme fino alla fine.

Al di la’ del film, la dominazione Giapponese e’ stata vissuta in maniera diversa dai Taiwanesi, il cento per cento delle persone con cui ho parlato rietiene quel periodo positivo per la crescita del Taiwan e per le migliorie apportate dai Giapponesi. Il Governo Giapponese ha migliorato il sistema idraulico, costruito nuovi monumenti, insegnava a scuola la lingua giapponese ma permetteva ai lavoratori di conservare le proprie origini di parlanti taiwanesi.

Ma in realta’ non e’ stato tutto sempre rose e fiori, e in KANO viene mostrato anche questo. Alcuni Giapponesi vedevano i Taiwanesi come selvaggi poco istruiti, inferiori a loro, rozzi e primitivi. Forse anche per questo istruirli secondo i dettami Giapponesi era quasi necessario.Questo miscuglio di tradizioni ha reso oggi i Taiwanesi rigorosi e sofisticati pur rimanendo piu’ calorosi e spontanei.

La vera squadra della Kaji Nourin
La vera squadra della Kaji Nourin

Il Giappone, durante gli anni di dominio, ha sempre considerato l’isola parte dell’impero: i soldati taiwanesi combattevano tra le fila nipponiche, l’isola era governata nello stesso identico modo del resto dell’arcipelago. Alla fine della seconda Guerra Mondiale, quando la Cina del governo KMT si impossesso’ del territorio di Formosa non solo cerco’ di cancellare tutte le influenze Giapponesi dalla cultura Taiwanese, ma provo’ a manomettere anche l’identita’ originaria di Formosa. Non era piu’ permesso parlare ne’ in giapponese ne’ in taiwanese, il cinese venne imposto come lingua ufficiale. Ancora oggi il  Taiwan non sa se vedere questa dominazione cinese come una liberazione o un’ennesima forma di schiavitu’ della popolazione di Formosa.

Avete gia’ letto in altri mei post della rivolta studentesca contro l’accordo economico tra la Cina e il Taiwan, non tutti i Taiwanesi si sentono Cinesi, anzi ancora oggi l’isola lotta per l’indipendenza dalla mainland e vuole dimostrare di poter entrare nel competitivo mercato mondiale con una formazione di alto livello e industrie decisamente all’avanguardia. Ma si sa, il made in China riesce a danneggiare l’industria italiana, quindi l’industria di un altro contentinente, figuratevi quella taiwanese, microscopica isola di fronte il colosso cinese.

Ad oggi molti Taiwanesi nutrono rapporti di affetto verso il Giappone, come fosse un lontano cugino con il quale si e’ giocato da piccoli e che ha insegnato al Taiwan tante piccole ma preziose cose. Ma vi sono anche Taiwanesi di origine cinese che parteggiano per la mainland e che cercano di tenere alta l’orgoglio delle origini. Insomma, un popolo diviso tra i sentimenti di amore e odio verso due terre molto lontane e vicine al contempo, in cerca della sua identita’ manomessa, ma non per questo perduta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.