Curiosità

Journey to the West – Scimmie ovunque!

Non pensavo che l’influenza dell leggenda narrata in Viaggio in Occidente fosse così forte e radicata nella cultura cinese. Oggi dopo aver visto, per l’ennesima volta, le statue del monaco Tang Sanzang e dei suoi aiutanti sovrannaturali dentro un piccolo tempio ho capito come questa leggenda possa effettivamente essere considerata una delle più conosciute in oriente.

Voi che avete letto fin qui magari vi state chiedendo cosa sia questo Viaggio in Occidente di cui sto parlando, e io vi posso dire per certo che lo sapete benissimo. Magari la trama può aiutarvi: un monaco buddista, Tang Sanzang, intraprende un viaggio verso l’India alla ricerca di alcuni sutra accompagnato dai demoni Sha Wujing, il demone fluviale, Zhū Bājiè il maiale e Sun Wukong, il re scimmia. 

Questi nomi non vi dicono niente? E se vi dicessi che la traduzione Giapponese dei nomi? Genjo Sanzo, Sha Gojo, Cho Hakkai…Son Goku? Almeno l’ultimo nome dovrebbe dirvi qualcosa! Si è, lo stesso scimmiotto protagonista di Dragon Ball di Akira Toriyama, con lo stesso bastone che si allunga a comando e che vola su una nuvola. Un pubblico più colto sicuramente riconoscerà in questi nomi i quattro protagonisti di Sayuki.

Saiyuki.Reload.full.3801

La leggenda del pellegrinaggio di Tang Sanzang è in realtà una leggenda cinese vecchia di almeno 2000 anni, trasposta in un romanzo del 1500 dal titolo, appunto, Viaggio in Occidente. Il romanzo, originariamente pubblicato anonimo, viene attribuito all’erudito della dinastia Ming Wu Cheng’en, anche se pare che, paragonato alla sua produzione, la leggenda di Sanzang sia di un livello troppo superiore.

journey-to-the-west

Le avventure di questo eterogeneo gruppo di viaggiatori sono amatissime, e Sun Wukong è sicuramente il personaggio più amato e seguito, quindi non è un caso che Toriyama e tanti altri registri e scrittori si sono ispirati alla sua figura anche al giorno d’oggi. Qui è possibile trovare di tutto: talismani, bambole, burattini, statuette, tutto dedicate a Sun Wukong o alla leggenda. I bambini ne vanno letteralmente pazzi, è come se fosse una figura mitica sospesa tra Babbo Natale e un qualche super eroe. E tutti questi continui riferimenti mi fanno venir voglia di correre a comprare il libro originale e leggerlo subito. Credo sarà una delle prime cose che farò tornata in Italia.

son_goku_dragon_ball_z_1366x768_23528

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.