Diario di Viaggio, Guide e Itinerari

Una sorpresa a 100°: le Terme di Beitou

Buongiorno Italia, ti sono mancata? Se non ho aggiornato in questi giorni con piccole scoperte su cosa vedere in Taiwan è perché ho passato cinque giorni in una famiglia che non parlava inglese. Dopo aver dunque grugnito per cinque giorni tra un centro commerciale e l’altro, una volta tornata a “casa” la prima cosa che ho fatto è annunciare alla mia famiglia che dopo le lezioni mi sarei fatta un giretto. Da lettrice incallita e amante dei libri quali sono la mia host family mi aveva consigliato di visitare la libreria di Beitou, interamente realizzata in legno. Entusiasta della cosa prendo la metro verso la mia meta solo per scoprire che la libreria è attualmente chiusa per restauro. Ho fissato per una decina di minuti l’edificio impacchettato prima di darmi una mossa ed esplorare il distretto di Beitou, un bel pò distante dal centro di Taipei. Fortunatamente il mio viaggio qui non è stato un buco nell’acqua, e di acqua ce n’era parecchia: Beitou è rinomatissima per le sue terme e io non ne avevo assolutamente idea!

DSC_0081
Il tempio Puji è uno dei rari esempi di tempio Buddhista di fattura Giapponese in Taiwan.

Al solito, se in Taiwan c’è un enorme sorgente termale chi avrà mai costruito un grandissimo bagno pubblico? Ma i Giapponesi ovviamente! Infatti il bagno pubblico di Beitou è ispirato a quello del Monte Izu in Giappone. Oggi il bagno è trasformato in  museo delle sorgenti termali, museo che si può visitare gratuitamente. La cosa che immediatamente mi ha colpito è che per la prima volta qui in Taiwan mi hanno fatto togliere le scarpe prima di entrare in un luogo pubblico. Il museo ha una bellissima sala con tatami dove un tempo i visitatori prendevano il te o giocavano a scacchi.

DSC_0089
A sapere di dover togliere le scarpe avrei messo delle calzette meno oscene! 😀
DSC_0091
La sala col tatami dell’Ex Bagno Pubblico di Beitou, neanche le ciabbattine del museo sono ammesse.

Un tempo il Bagno di Beitou è stato il più grande bagno pubblico dell’Asia dell’est. Oggi è ancora possibile visitare un bagno pubblico qualche metro più avanti, al Millennium Hot Spring, dove con soli 40 dollari taiwanesi si può provare l’ebrezza delle terme.

Ma se volete vedere una sorgente termale da far paura non vi resta che continuare fino alla Beitou Thermal Valley. Qui si è formata un’incredibile sorgente sulfurea dentro il cratere di un vulcano, con un acqua che oscilla dai 96° fino a 100° gradi! Vi assicuro che potete sentirne il calore solo stando affacciati verso la sorgente. Lo spettacolo è mozzafiato: vedere l’acqua ribollire dentro quello che apparentemente sembra un lago non ha prezzo e il fumo che sale su dal pelo dell’acqua rende tutto surreale. La sorgente di Beitou è una delle uniche due sorgenti ad avere come composizione minerale quella dello zolfo verde. L’altra la si può visitare in Giappone.  Ovviamente vista la temperatura e anche il PH molto acido non è possibile fare il bagno direttamente dentro il cratere, ma l’acqua filtrata tra i rivoli che scorrono in tutto il distretto arriva ad una temperatura accettabile nel resto delle innumerevoli stazioni termali che è possibile visitare. In compenso questa particolare composizione di zolfo si cristallizza nell’Hokutolite, minerale rarissimo scoperto per la prima volta proprio qui in Taiwan.

DSC_0114
Le foto non rendono la magia della sorgente termale!

DSC_0111

Insomma, un viaggio inaspettato questo alle terme taiwanesi che mi ha permesso di scoprire, per sbaglio, qualcosa di davvero unico. Un consiglio finale dunque, l’esplorazione vi permette di trovare posti meravigliosi anche per puro caso, non fermatevi alle guide turistiche (non è il mio caso in realtà, credo proprio che il mio sia un sito piuttosto rinomato, anche se non ne avevo idea), provate a sbagliare una strada!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.