Mangiare nel mondo!

Mangiare a …. Taipei!

Buongiorno a tutti! L’estate si è appena conclusa, forse vi aspetterete nuove avventure in giro per il mondo, e invece proprio come tutti coloro che si vantano di fare le vacanze intelligenti, anche io d’estate son rimasta nella mia Sicilia (però non mi vanto, avessi potuto sarei partita… come farei anche subito!)

Dunque, in attesa delle prossime mete ci sono un pò di post arretrati che avevo promesso e che si sono fatti attendere. E siccome è ora di pranzo, da oggi vorrei iniziare con la serie dedicata al…CIBO!

In passato ho scritto come cercare di mangiare cucina italiana all’estero sia una vera follia, per il salasso che ne consegue e per la cocente delusione alla quale rischiate di andare incontro. D’altronde le cucine straniere riservano tantissime, deliziose, sorprese.

DSC_0700
Lo Shilin Market è il più gande Night Market di Taipei.

Per cominciare il nostro tour gastronomico mi trasferisco con la memoria delle mie papille gustative in quel dì di Taipei. Mangiare in Taiwan è una delle attività più economiche che potrete fare! Come saprete uno dei must della capitale taiwanese sono i Night Market, dei mercati dove i taiwanesi, e i turisti, passano le loro serate cenando a prezzi davvero modici, immersi in decine di stand che vendono i più disparati snack della cucina orientale. In linea di massima potrete spendere in un Night Market da 50 a 100 $ taiwanesi (dunque 1-2 €) per ogni snack acquistabile. Ma anche i piccoli ristoranti di cucina cinese, disseminati per tutta la città, offrono prezzi stracciati (massimo 500$ taiwanesi). La particolarità di questi ristoranti familiari è che hanno la cucina sul davanti, dunque potete immediatamente vedere ciò che offrono e come viene preparato, mentre è possibile sedersi sul retro per mangiare. All’interno dei centri commerciali, infine, è possibile trovare ristoranti più ricercati dove con una decina di euro potrete provare cucina giapponese, tailandese, cinese e taiwanese. Con la famiglia ospitante sono stata anche in alcuni grandi ristoranti di cucina tradizionale, ma non ho davvero idea di quali possano essere i prezzi, o il rapporto con gli stranieri. Per cui non ve li consiglio, anche perché vi assicuro che potrete trovare ottima cucina anche tra lo street food!

La cucina di un piccolo ristorante familiare a Dadaocheng
La cucina di un piccolo ristorante familiare a Dadaocheng
DSC_0524
Nella cucina tradizionale il piatto unico la fa da padrone, una base di riso con verdure, carne e uova per un pieno di energie!

Dopo aver visto il dove, vediamo il cosa provare in Taiwan. Beh tanto per iniziare, potreste avere sete, quindi è obbligo un Bubble Tea (o Pearl Tea). Ne esistono di infinite combinazioni, ma il classico resta tè al latte con perle. La particolarità di questo Bubble Tea è appunto la presenza di queste gommose sfere al gusto di té, immerse nella bevanda, che dovrete tirare su e masticare. State attenti perché, al mio primo tentativo, stavo rischiando di soffocarmici! Se questo mix bere/mangiare non vi ispira più di tanto trovate anche succo di anguria, di arance, bevande al cioccolato calde e con ghiaccio, e té verde. Attenzione, lo zucchero non è un elemento che trovate ovunque, spesso anche nei Convenience Store le bevande in bottiglia non sono zuccherate, dunque controllate bene o richiedete lo zucchero nei Tea Shop.

Da amante di questo piatto vi consiglio di approfittarne e acquistare qui Ravioli Cinesi alla piastra, al vapore e ripieni di pesce o carne. E’ facile trovare piccoli rivenditori specializzati in ravioli che possano vendervi un cartone da strada con una decina di ravioli per circa due euro. Se volete invece assaggiare qualcosa di più ricercato, vi rimando al mio post sul Din Tai Fung, uno dei migliori ristoranti di ravioli del Taiwan.

DSC_0559
Ravioli alla carne e piccanti dal Din Tan Fung!

In un Night Market troverete sicuramente una marea di rivenditori di Omelette all’Ostrica, un’omelette di uovo, farina di patate, verdure e ovviamente ostriche. Potrete trovarla anche con i gamberi, se non amate particolarmente le ostriche, ma in entrambi i casi non aspettatevi una cottura a puntino. Infatti il centro dell’omelette viene lasciata praticamente cruda e gelatinosa, dunque i non amanti dell’uovo crudo girino pure a largo.

DSC_0694
Omelette all’Ostrica in preparazione!

Uno snack che invece ho particolarmente apprezzato è il Lumpia Taiwense, che non ha nulla a che fare né con gli involtini primavera cinesi né con i Lumpia filippini. La pasta esterna, infatti, non è fritta. Assomiglia più ad un burrito, ripieno di carne, verdure, crostaceri. Ne mangiai uno con gamberi fritti, salsa all’aglio e verdure che era una vera delizia! Anche in questo caso è facile trovare negozi specializzati nella realizzazione di soli Lumpia. La dimensione è quella di un Wrap, e potete acquistarne metà o uno intero, anche in questo caso il prezzo si aggira intorno ai due euro.

DSC_0452
Lumpia in lavorazione presso uno stand di un Night Market!

Tipico dolcetto da strada, le Cream Cake sono delle piccole tortine piastrate ripiene di crema al latte, crema ai fagioli rossi, cioccolato. A volte è possibile trovarne dalle forme più disparate, anche con i volti di anime o cartoni (una volta mi è stato servito un piccolo Spongebob). Da mangiare calde, appena scese dalla piastra, sono davvero amate dai bambini.

Tortine alla crema di Jioufen
Tortine alla crema di Jioufen

Dolce invece più particolare e tradizionale è la Zuppa Dolce, a quanto pare nome tradotto letteralmente dal cinese. Questa è una zuppa fredda di un dolcissimo brodo , da comporre con vari ingredienti a vostra scelta. Tra budino di zenzero, fagioli rossi, le stesse perle del Bubble Tea, la patata dolce. Menzione a parte merita questa Patata, che può essere acquistata arrostita ad un prezzo davvero irrisorio (pochi centesimi) e costituisce un dolcissimo e salutare snack caldo.

DSC_0321
Zuppa Dolce, Zuppa di Fagioli rossi e un Melon Pan bonus! 🙂

Sicuramente ciò che più mi manca del Taiwan sono le Pineapple Cake, dolce al burro ripieno di marmellata di ananas e melone che adoravo. Ho provato persino a rifarlo qui in Italia, con risultati accettabili. Magari, se interessati, proverò a illustrarvi la ricetta per farveli provare! La Pineapple Cake è un dolce tradizionale molto richiesto, per cui ormai raggiunge prezzi piuttosto elevati. Ne esistono di parecchie marche, ogni marca sostiene di essere “il più grande rivenditore” taiwanese, dunque state attenti! Io personalmente ho acquistato Pineapple Cake all’interno di pasticcerie, dove su richiesta possono realizzarvi confezioni tali da poterle portare in valigia. Infine di Pineapple Cake ne esistono di due tipi: una con uovo nell’impasto, l’altra senza. Sono entrambe squisite, provatele e scegliete la vostra preferita.

Le Pineapple Cake sono un ottimo souvenir che fa felici tutti!
Le Pineapple Cake sono un ottimo souvenir che fa felici tutti!

E se parliamo di dolci non possiamo che parlare dei Golden Bull Horn, croissant Taiwanesi croccanti, dalla pasta piena di burro che potrete trovare anche al cioccolato, al sesamo, ai fagioli rossi. Il rivenditore più famoso è a Sanxia, dove potrete acquistare un cartone di Bull Horn per diverse colazioni (si conservano benissimo!)

I BullHorn di Sanxia
I BullHorn di Sanxia

Ma se invece di dolci volete provare una colazione tipica cinese, è facile trovare ristoranti dove potrete provare i Baozi, panini al vapore ripieni di carne o verdure, da accompagnare con latte di soia o mandorle caldo. Esiste una variante dei Baozi dove lo stesso panino viene cotto in una sorta di forno roteante, come un grande barile. In questo modo la consistenza finale sarà più simile a quella a cui siamo abituati noi, un pò come la pasta da pizza!

DSC_0357
Un ristorante cinese dedicato alla colazione, anche in questo caso potete vedere sul davanti tutti i piatti della casa!
DSC_0763
Il forno rotante per i panini dal ripieno simile ai Baozi

Ma in Taiwan non è tutto buono. Un piatto tradizionale che potreste voler provare è lo Stinky Tofu, tofu fermentato dall’odore…disgustoso. Lo riconoscono gli stessi taiwanesi, tappatevi il naso e provatelo. A me non è che abbia fatto impazzire, ha un sapore forte ed acido, come qualcosa andata a male. Potrete continuare a vivere anche senza averlo provato!

Ammetto che ci sarebbe tantissimo altro da dire, ma non vorrei annoiarvi troppo (o farvi venire troppa fame) per cui con la guida gastronomica taiwanese ci fermiamo qui! Se volete qualche approfondimento, domanda o magari segnalare qualcosa che ho dimenticato lasciate pure un commento. Alla prossimo episodio di Mangiare a…! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.