Diario di Viaggio, Guide e Itinerari

Inter Rail step 2 – CERN

Come si sa, un cliché vuole che le donne siano più portate per l’arte e gli uomini per la scienza. Per quanto si tratti di un mero stereotipo, io e il mio ragazzo lo ricalchiamo alla perfezione! Dunque come costringerlo a “sorbirsi” giri al museo di fronte ai quadri degli impressionisti e alle statue greco/romane? Semplice: promettendogli una tappa a tema esclusivamente scientifico! Ammetto che, però, visitate il CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), il più grande laboratorio di fisica al mondo, entusiasmava anche me: d’altronde è qui che hanno inventato Internet, croce e delizia del genere umano d’oggi! La cosa fantastica è che il laboratorio offre una visita guidata totalmente gratuita. Solo che, per prenotarla, è necessario stare sul sito 15 giorni prima ad attendere che si sbocchino i posti, visto che le visite sono particolarmente richieste. Controllando il sito praticamente ogni ora finché non hanno attivato la prenotazione dei giorni prescelti sono riuscita nell’impresa di prenotare la nostra visita guidata, che ha influenzato di conseguenza tutti i nostri orari nella visita di Ginevra. Ma vi assicuro che ne è valsa la pena!

La passione con il quale il professore che ci ha guidato ha spiegato la storia del laboratorio, e gli studi scientifici che ogni giorno vi si compiono, non può che lasciare pensare che forse si sta facendo troppo poco per questo mondo. Le presentazioni erano anche audiovisive, e tutto veniva proiettato direttamente sul primo accelleratore di particelle costruito, che grazie alle grafiche 3D prendeva vita nel più curioso dei pannelli di proiezione.

Oggi però, il vecchio accelleratore non è che un bimbo in fasce in confronto a quello che si cela sotto il terreno calpestabile del CERN. L’LHC (Large Hadron Collider), l’attuale accelleratore, si estende per ben 27 km di circonferenza, dando al fascio di particelle un’accellerazione tale da creare delle microesplosioni atomiche paragonabili a quelle della creazione dell’Universo, dei veri e propri piccoli Big Bang!

DSC_0059
Il primo accelleratore di Particelle, un tempo in quarantena per via delle radiazioni nucleari che emanava, è ora visitabile
DSC_0065
Una rappresentazione in scala 1:1 di quello che si nasconde sotto il suolo del CERN: il LHC, non direttamente visitabile in quanto in manutenzione
DSC_0069
La sala di controllo ATLAS è quella che monitora l’andamento dell’accelleratore
DSC_0056
Come funziona l’accelleratore ce lo spiega…l’accelleratore stesso!
DSC_0058
La storia del laboratorio, e le sue eccellenze, in una proiezione riassuntiva.

Il CERN ha sfornato diversi premi nobel per la fisica, uno a Carlo RubbiaSimon van der Meer per la scoperta dei bosoni W e Z, un’altro a Geroges Charpak per l’invenzione della camera proporzionale a multifili e l’ultimo a Peter Higgs e François Eglert per la scoperta di un nuovo bosone compatibile con quelli di Higgs.

Inoltre, come vi dicevo, proprio qui nel 1989 Tim Berners e Lee e Robert Cailliau hanno “inventato” il World Wide Web. Allo scopo di scambiare rapidamente i dati tra chi lavorava ai vari esperimenti all’interno del laboratorio è stato sviluppato da loro il primo browser, chiamato appunto progetto WorldWideWeb, aperto a tutti successivamente nel 1993.

Insomma, seppur recente il CERN di Ginevra è un altro pezzo della nostra storia, e che storia! Vista la sua gratuità vi consiglio caldamente di farci un salto, se vi trovate da quelle parti. Per prenotare basta registrarsi su questo sito, e dopo, anche se non siete dei fanatici, vi assicuro che vedrete la scienza con tutt’altri occhi!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.