Altro

Oh no! Vado in Corea!!!

[DISCLAIMER: alto tasso di scorrettezza e tono polemico, io ti ho avvertito! ;D]

Al diavolo Trump, io vado comunque in Corea! (Non arrestatemi, si scherza! xD)

Buongiorno lettori!!

Come avevo annunciato in diversi post qui e lì sul web, è ormai un anno che aspetto il momento di tornare in Asia.

E il giorno è giunto, domani potrò grattare via un altro pezzetto della mia mappa (sì ce l’ho anche io…): la Corea del Sud! La mia asiadipendenza mi rende estremamente euforica…ma pare che il resto del mondo non lo sia.

Ecco perché ho deciso di raccogliere un po’ delle cose che mi sono state dette in questi mesi preparatori!! E se tu che leggi ti senti toccato da questo post, mi dispiace per te, ma questo blog non è mai stato politicamente corretto (vedi la rubrica dei “cinque motivi per non trasferirsi in…”) ;D

Quindi, ecco cosa mi si risponde quando dico “Sapete, sto andando in Corea!”

MA C’E’ LA GUERRA!
Ehm, no? La guerra non c’è neanche nella Corea del Nord, figuriamoci in quella del sud.

OH NO, LA GUERRA

E SE TRUMP/KIM JONG-UN LANCIA I MISSILI? 
Tosto che qualsiasi frase inizi con un “se” già parte in svantaggio, la Corea del Sud non è un luogo pericoloso, al momento per la Farnesina neanche la stessa Corea del Nord viene considerata a rischio. Non nego che Kim Jong-un possa avere come gioviale passatempo quello di lanciare missili a largo del Giappone, ma sapete che se andate in Asia vi sentirete dire che lì hanno paura di venire in Europa perché temono che ad ogni angolo si possano nascondere kamikaze dell’ISIS? Voi come la prendete quando vi dicono che il vostro non è un paese sicuro per motivi come questo? No perché io sono Siciliana, è tutta la vita che mi sento dire che vengo da un posto dove ti sparano per strada, quindi ormai ci ho fatto il callo a uscite di questo genere… Una notizia non fa la regola.

Una fedele trasposizione del conflitto Kim Jong-un VS Trump

MA IN COREA NON C’E’ LA CENSURA?
Anche se io stessi andando realmente in Corea del Nord (neanche lo dico più che sono due nazioni separate ad un certo punto), la censura cos’ha a che fare con un viaggiatore? Anche in Cina c’è la censura, sapete? Vorrà dire che rinuncerei ai social per un po’!

FAI MOLTA ATTENZIONE, PUO’ ESSERE PERICOLOSO
Ok, questo è piuttosto generico e mi si dice spesso, ma questa volta il tono è un bel po’ più preoccupato. Non è la Siria, siamo ancora in un posto a bassa criminalità. Credo che sia molto più rischioso vivere nella periferia Romana (non mi si offendano i romani in lettura, se ci sono!).

Ovviamente questo non vuole essere un articolo politico o chessò io, ma solo lo sfogo tra il serio e il faceto di una persona che organizza un viaggio, che magari vuole solo divertirsi e che ha naturalmente fatto ricerche sul posto che sta visitando, che non ha tanta voglia di ascoltare ripetutamente gli stessi identici discorsi allarmisti e distruttivi. Un po’ come non ho voglia di ascoltarli dagli strilloni dei TG italiani (approfondite le notizie che sentite a colazione su altri media, non ascoltate un’unica campana, fatevi questo favore). Scambiare i due paesi non solo è sintomo di scarso approfondimento, ma è anche un danno che viene fatto all’immagine della Corea del Sud, che è un paese in continua e rapida espansione, lo stesso che vi fa gli smartphone dai quali leggete le notizie di Lercio.it. E’ un posto sicuro e bello, di cui, se vorrete seguirmi anche in questa avventura, vi parlerò.

E ora vado, se vorrete assicurarvi che sia ancora viva e che mi stia davvero divertendo, potete seguire in tempo reale le mie prossime avventure su Facebook e Instagram! Vi giuro, non c’è alcuna censura. ;D

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.