Consigli, Guide e Itinerari

Guida – La Parigi gratuita

La Tour Eiffel, il Louvre, il battello sulla Senna, gli ChampsÉlysées, la passeggiata a Montmartre sono tutti i must di Parigi che ben conoscete, ma alcune di queste mete non sono propriamente economiche. Se avete poco tempo per stare nella Ville Lumière e non volete mettere mano al portafoglio, e soprattutto avete meno di 25 anni, avete la possibilità di fruire gratuitamente di alcune delle chicche della capitale francese, alcune magari non troppo note! Ecco quali:

La Conciergerie
L’ex Palais de la Cité, diventato poi prigione di Stato durante la Rivoluzione Francese, è uno di quei complessi ad ingresso gratuito entro i 25 anni. E’ possibile visitare qui le celle di Robespierre e Danton, e soprattutto quella della regina Maria Antonietta. Il tour è davvero piccolo, essendo il resto del palazzo utilizzato come Palazzo di Giustizia, ma all’interno di questo sito è possibile prendere un altro biglietto gratuito per una delle più belle chiese di Parigi.

DSC_0632
La Salle des Gens d’Armes è l’ennesimo esempio di architettura gotica a Parigi

La Saint Chapelle
Quasi nascosta dentro il Palazzo di Giustizia la Saint Chapelle è una delle chiese gotiche più famose di Parigi, e sicuramente quella con le vetrate più incredibili. E’ suddivisa in due piani, la cappella inferiore e quella superiore, entrambe riccamente decorate in stucchi blu e oro. Le magnifiche 15 vetrate della cappella superiore sono ciò che la rendono più famosa, risalenti al 1200 raccontano storie dell’antico testamento in un tripudio di colori che filtra raggi di luce policromi tutt’intorno ai visitatori. Assolutamente da visitare, soprattutto finché è possibile farlo gratuitamente (il prezzo di 8 euro è di fatti un po’ eccessivo viste le dimensioni ridotte della chiesa)

Le grandiose vetrate della navata superiore
DSC_0879
Le grandiose vetrate della navata superiore

Il Museo d’Orsay
A differenza del suo dirimpettaio ben più noto, il Louvre, il Museo d’Orsay, ospitato all’interno di una stazione ferroviaria dismessa, permette ai visitatori entro i 25 anni di entrare gratuitamente. Se amate l’impressionismo francese, e non, l’Orsay è quello che fa per voi: qui potrete trovare difatti le opere originali di Monet, Manet, Cezanne, Degas, Gaugin e Van Gogh. Una piccola curiosità sull’Orsay è che anche la stazione, costruita sul vecchio Palazzo d’Orsay, ex sede del ministero degli esteri, fu ultimata in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, la stessa che ha dato i natali alla ben più nota Tour Eiffel.

11732048_1116098898407209_8069557788504423178_o
L’orologio è l’elemento che ricorda l’origine del complesso del Museo d’Orsay

Notre Dame
L’ingresso alla cattedrale di Notre Dame è aperto a tutti, a differenza dei tesori e delle torri, a pagamento. La fila per entrare di conseguenza sarà lunga e accaldata, ma ne varrà la pena. La Cattedrale, situata sull’Ile de la Cité è una delle cattedrali gotiche più celebri al mondo, resa immortale nell’immaginario dalla penna di Hugo e del suo romanzo Notre-Dame de Paris (vi dice nulla Quasimodo?). Grandiosa e immensa, la sua facciata più nota è solo una parte dello straordinario complesso eletto Patrimonio dell’Umanità nel ’91.

DSC_0856
Iniziata nel 1163 la Cattedrale è stata finita quasi 200 anni dopo
DSC_0869
Candele votive all’interno di Notre Dame

I Giardini del Lussemburgo
Spesso poco quotati in quanto piuttosto isolati rispetto alle principali attrazioni, questi bellissimi giardini voluti nel ‘600 da Maria de Medici sono molto più frequentati dai francesi che dai turisti. E’ possibile rilassarsi all’ombra di un albero durante una pausa pranzo, godendo della bellezza dei giardini per una pausa dalla frenetica corsa al monumento. Li ho scovati per caso e me ne sono pentita, ma d’altronde è meglio che restino un piccolo angolo di paradiso per i parigini e non.

DSC_0895
Il Palazzo di Lussemburgo ospita oggi il Senato

Extra – La Reggia di Versailles
Resa da Luigi XIV la reggia principale dei reali di Francia anche la grandiosa Reggia di Versailles è visitabile gratuitamente fino ai 25 anni. Attenzione, dalla visita sono esclusi gli immensi giardini, a pagamento d’estate per lo spettacolo musicale delle fontane. Il complesso si trova fuori Parigi, ma può essere facilmente raggiunto attraverso la linea gialla della metropolitana (Linea C) in direzione “Versailles Chantiers”, e se avete il tempo di fare una gita fuori porta ve la consiglio vivamente. All’interno della Reggia sono inoltre custoditi due celeberrimi dipinti, quali L’Incoronazione di Jaques Louis David e Louis XIV di Hyacinthe Rigaud.

DSC_0879
Louis IX e L’Incoronazione, nelle sale di Versailles

In stagione invernale è possibile visitare gratuitamente anche i giardini, forse ancor più belli della Reggia stessa, soprattutto se affittate una bici per scoprire tutti i piccoli monumenti nascosti al loro interno.

DSC_1056
Visitare i giardini in poche ore è praticamente impossibile, vi consiglio di organizzare un’intera giornata a Versailles.
DSC_1012
La celeberrima sala degli Specchi.
DSC_1077
La Reggia occupa una superficie di ben 67 000 m²
Pubblicità

2 pensieri su “Guida – La Parigi gratuita”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.