Insieme a Parigi, Amsterdam è stata l’altra meta di questo Inter Rail dove tornavo da “guida”, dunque anche in questo caso le tappe visitate sono state bene o male le stesse che potete trovare in questi articoli: day 1 – day 2 – day 3. Amsterdam è una città stupenda, indubbiamente, ma reputo sia poco godibile come “meta di coppia”, non sto qui a spiegare i motivi che potete dedurre tranquillamente da voi. Dunque, il mio ritorno in Olanda, necessitava di qualcosa di nuovo e tradizionale. C’era ancora una visita obbligata che mi mancava: i mulini a vento.
Tanto per cominciare il nostro bellissimo Ostello (Lo Stay Okay), costruito dentro una scuola, distava a pochissimi passi dall’ultimo Mulino a vento rimasto ad Amsterdam, che non avevo visitato la prima volta qui. Ma un solo mulino non sarebbe bastato, per cui il primo giorno su suolo Olandese abbiamo subito preso il treno in direzione…ecco qui inizia l’avventura! Sapevo che i Mulini a Vento si trovavano al villaggio di Zaanse Schan, nella regione di Zaandam. Dato per scontato dunque che “Zaandam” fosse la nostra meta siamo scesi in quest’assurdo paesino olandese, fatto di case colorate incastrate tra di loro, e un viale degno di quelli che si possono trovare solo a Disneyland. Ma qui non si tratta di finzione, perché la zona shopping di Zaandam è proprio come la vedete in foto, cartoonesca ma perfettamente funzionale. Turbati dall’assenza dei Mulini torniamo in stazione, dove ci indicano la vera fermata per arrivare a Zaanse Schan, quale Koog-Zaandijk.
A mia discolpa…non ci sarei mai potuta arrivare da sola!



Zaanse Schan è un posto magico, Alessio non voleva più andarsene da questo piccolo villaggio perfettamente conservato e fermatosi al XVIII secolo, un piccolo museo a cielo aperto di un tipo d’industria ormai perduta. Immerso nel profumo di cioccolato della vicina fabbrica e visitato solo da un gruppetto di turisti cinesi, è sicuramente ben distante dalla caotica e trasgressiva Amsterdam. Oltre ai 12 mulini presenti (ve ne erano oltre 1000 in questa zona) è possibile visitare vari piccolo negozi/musei, di scarpe olandesi, di formaggio (buonissimi gli assaggini infiniti) e di normali gadget turistici. Non mi resta che farvi parlare le foto di questo meraviglioso posto, e vi consiglio, alla prossima trasferta ad Amsterdam, di posare l’erba per almeno un giorno e farci una capatina! 😉




Vorrei fare anch’io inter- Rail e mi sto piano piano organizzando..quindi prendo nota di tutto ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un viaggio che va fatto almeno una volta nella vita, seguirò con piacere il tuo itinerario quando partirai! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Intanto prendo appunti da te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona