Diario di Viaggio, Guide e Itinerari, Italians vs Italy!, Mangiare nel mondo!

“Un bicchiere di vino con un panino è la felicità” anche a Venezia

Con questa quote dal sapore “italiano medio” (probabilmente anche potenzialmente sbagliata) ho necessità di introdurre la nuova mecca per ogni studente veneziano che si rispetti. Sto parlando del Bacareto da Lele, un microscopico locale a Santa Croce. Passando davanti questo piccolissimo angolo abbiamo sempre notato una folla mostruosa che bazzicava da tutte e due le uscite del posto. All’inizio ho creduto in una sorta di festa, un inaugurazione. Ma mi sono accorta che la folla non scemava, a qualsiasi ora del giorno e della sera, fino alla chiusura. E dunque incuriositi finalmente siamo riusciti a farci largo tra la folla, e scoprire un’intera vetrinetta piena di paninetti rustici a un solo euro, e una piccola scelta di vini che variano dai 60 centesimi all’euro e venti. Inutile dire che, visti i prezzi irrisori, gli studenti universitari la fanno da padrone, rendendo questo piccolo luogo ben lontano dai locali “tourist trap”. Vista la piccolezza del locale spesso i ragazzi vanno a consumare i loro panini sui gradini della chiesa di San Nicola da Tolentino, e dopo aver visto uno dei banconisti andare a raccogliere personalmente i loro bicchieri…beh è scattato l’amore!

DSC_0072
DSC_0073 I panini sono conditi in maniera rustica ma anche particolare, ad esempio con crescione e patè d’olive, pomodori secchi e provola, mortadella e peperoni

Nelle piccole pause accademiche sono riuscita a scarapicollarmi fino alla maestosa Basilica dei Frari, dov’è, fra l’altro, sono custoditi l’Assunta di Tiziano e la tomba del Canova. Grazie allo sconto studenti è possibile visitare il tutto per soli 1,50€!

Basilica dei Frari
Esterno della Basilica dei Frari, non è permesso scattare foto all’interno, purtroppo

Questa sera, inoltre, è stato possibile recuperare quella visita omaggio al Palazzo Grimani, dimora dell’omonimo doge. Mi ha un po’ deluso per via delle sale quasi totalmente spoglie, delle quali è possibile osservare appena gli affreschi. Ma, considerato il prezzo (nullo), se siete in zona tocca farci comunque un salto!

Palazzo Grimani
I soffitti sono la principale attrazione del Palazzo

Dulcis in fundo, passando da Campo San Maurizio, ci siamo imbattuti in un’esposizione del Museo della Musica intitolata “Vivaldi e il suo Tempo”, ad ingresso libero. Il museo è assolutamente suggestivo, in quanto ospitato dalla Chiesa di San Maurizio, sconsacrata, e inondata dalla musica che è possibile riprodurre con gli strumenti in mostra, una serie di violini, viole, liuti veneziani e mandolini, in un’esposizione sicuramente atipica. Sinceramente non ho ben capito se si tratti o meno di un’istallazione temporanea, ma ne è valsa assolutamente la pena!

San Maurizio
La gloriosa vista della navata di San Maurizio
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.