Un piovoso pomeriggio Giapponese è l’ideale per raccontarvi della mia ultima piccola gita fuori porta! A volte può capitare che il giorno libero di un workawayer corrisponda perfettamente ad una splendida giornata di sole, e allora quale miglior occasione per prendere un treno e spostarsi in una città vicina? Domenica ho avuto questa possibilità, e ho deciso di utilizzarla per andare a Nara, altra antica capitale del Giappone più di 1300 anni fa, sede tra l’altro di parecchi siti dichiarati dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Ecco quello che ho visto in questa giornata, con qualche chicca speciale dedicata ai viaggiatori low budget: buona lettura!
Parco di Nara
Ticket: FREE (Opzionale 150円 Shika Senbei)
Opinione: DA NON PERDERE!
Nara è sicuramente conosciutissima per via dei più di 1200 cervi semiselvatici che ne popolano il Parco. Lo Shika è un animale sacro della città in quanto secondo un mito legato al Tempio Kasuga-taisha, il dio Takemikazuchi arrivò a Nara cavalcando un cervo bianco per far da guardia alla capitale. Da quel giorno il cervo è visto come messaggero del dio qui a Nara, e viene preservato in quanto protettore della città come dell’intera contea.
I cervi che potrete tranquillamente incontrare per le strade del parco sono talmente abituati ai turisti che giocarci, scattarci insieme delle foto o semplicemente dare loro da mangiare (trovate ovunque in vendita gli shika senbei, per 150円, il pasto ideale per attirarli a voi) costituisce di per se una gradevolissima “attrazione gratuita”.


Tempio Kofukuji
Ticket: 600円 National Treasure Museum – 300円 Golden Hall (in ristrutturazione)
Opinione: PER APPASSIONATI
All’ingresso del parco potrete immediatamente risalire una gradinata per ritrovarvi davanti a questo tempio buddista, famoso per la Goju no to (五重の塔), pagoda simbolo della città e seconda più alta del Giappone dopo quella del Toji Temple a Kyoto (di cui vi parlerò nella seconda parte della Guida Smart ai Templi).
Al momento la Golden Hall del tempio principale è in ristrutturazione, e lo sarà fino al 2018, è possibile comunque entrare nella Goju no to e nella più bassa Sanju no to, sede del National Treasure Museum, ma per un ticket di quasi sei euro e con una lunghissima coda, quindi lo consiglio solo se siete dei grandi appassionati. In ogni caso direi che fare un salto nel cortile del tempio quanto meno per vedere le pagode e le aree gratuite sia d’obbligo.

Tempio Todaji
Ticket: 500円 Great Buddha Hall – 900円 Isuien Garden
Opinione: Tempio DA NON PERDERE! – Giardino STAGIONALE
Il Todaji è il tempio più conosciuto di Nara, per via principalmente dell’immensa statua del Buddha che occupa quasi interamente la sala principale. L’accesso alla sala del Grande Buddha è di 500円, mentre il giardino antistante, l’Isuien, può essere visitato pagando un secondo biglietto di ben 900円. Vi consiglio di visitare il giardino solo se vi trovate a Nara tra metà Novembre per gli aceri in rosso o a Marzo per i Ciliegi, perché altrimenti è una spesa evitabile, e vi dirò tra pochissimo perché.


Nigatsudo-Do
Ticket: FREE
Opinione: DA NON PERDERE!
Una delle cose che amo di più dell’esplorazione è scoprire luoghi magari meno “famosi” ma che riservano delle sorprese non indifferenti! Come i due templi di Nigatsudo-Do e Sangatsudo-Do, sempre facenti parti del complesso del Todaji e raggiungibili salendo la scalinata subito a destra di quest’ultimo (superando, per intenderci, la Golden Bell). Dei due il Nigatsudo-Do (Tempio del Secondo Mese) merita la palma di MUST : posizionato su una collina è perfetto per godere di una vista spettacolare del Parco di Nara dall’alto, e inoltre, superando la hall principale, è possibile riposare in un’area completamente gratuita dove, oltre ai bagni, troverete una tazza di tè verde giapponese gratuito che aspetta solo voi!


Kasuga Taisha
Ticket: FREE (Opzionale 500円 Giardino Interno)
Opinione: DA NON PERDERE!
Fondamentale visitare il tempio che ha dato origine alla leggenda del cervo bianco di Takemikazuchi! Meravigliosa l’atmosfera data dalle innumerevoli lanterne in pietra che lo circondano, immerse nel bosco. Non solo, il tempio è gestito da decine e decine di Miko, le sacerdotesse giapponesi vestite di rosso che spesso è possibile vedere negli anime, e da Geki, i corrispettivi sciamani di sesso maschile. Inoltre ho avuto la fortuna di assistere, per caso, ad un matrimonio giapponese durante la mia visita! Un piccolo bonus che ha reso questo tempio particolarmente speciale.



BONUS: Yoshikien Garden
Ticket: FREE – Solo per i turisti non Giapponesi
Opinione: DA NON PERDERE!
Se l’Isuien Garden del Todaji vi sembra fuori budget ma volete comunque visitare un tradizionale giardino giapponese, controllate per bene il piccolo ingresso di fianco a quello dell’Isuien perché questo vicino di casa è totalmente gratuito per i turisti d’oltremare! Una tappa da non perdere per concludere in bellezza la vostra giornata a Nara, e rimettervi sulla strada del ritorno.

E questo è tutto quello che sono riuscita a vedere in un giorno a Nara! Se vi trovate nel Kansai vi consiglio di non dimenticare di inserire questa splendida città nel vostro itinerario, must di qualsiasi possessore di Japan Rail Pass che si rispetti e raggiungibile anche abbastanza economicamente sia da Kyoto che da Osaka.
Alla prossima meta, e fatemi sapere se avete già visitato questa città cosa mi sono…”lasciata scappare”!
Nara è una di quelle zone che vorrei visitare di più, che mi attirano da impazzire e che rimandano alle immagini del Giappone tradizionale…e poi quei cervi! sono adorabili! ❤
E le tue foto sono davvero belle Laura, inoltre l'articolo è organizzato veramente bene!
Grazie per le informazioni! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Devo dire che in linea di massima tutto il Kansai ha parecchie città tradizionali davvero bellissime e ricche di storia e cultura. Molti mi chiedono perché non abbia iniziato da Tokyo per la mia prima volta in Giappone, come spesso fanno tutti, e devo dire che più passo i giorni qui più mi sento soddisfatta di questa scelta proprio per tutte le scoperte sul Giappone tradizionale che riesco a fare qui! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La città di Bambi non me la perderei per nulla al mondo 😉 che meraviglia!
Un viaggio in giappone è il sogno di una vita per me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è stato anche per me, spero proprio riuscirai a realizzarlo presto! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’augurio 🙂
"Mi piace""Mi piace"