Curiosità, Diario di Viaggio

Kitano Tenmago Zuiki Matsuri – Il festival dei Gambi di Taro

Se il Kunshi Matsuri è stato più una parata, finalmente sono riuscita a partecipare ad un Matsuri come il nome stesso fa pensare: un festival giapponese tra spettacoli, parate e naturalmente stand di giochi e street food.

Sto parlando dello Zuiki Matsuri, un festival di cinque giorni che ha una storia millenaria: nasce proprio quando, circa nel 900, una processione partì dal tempio di Kitano Tenmagu per esprimere gratitudine per l’ottimo raccolto.

Oggi come allora la processione inizia proprio da questo tempio, di cui vi  parlerò presto nella Guida Smart ai Templi – parte 2, il primo Ottobre, e fa sfilare diversi omikoshi (palanchini shinto) per le strade del quartiere, facendo sosta in vari templi della zona. Ad ogni sosta diversi rituali omaggiano il carro, inclusa una danza Yaotome, fatta da bellissime bambine in abiti tradizionali. E finché i palanchini saranno in sosta potrete trovare tre giorni di stand, tra i classici da matsuri che avete visto in qualsiasi anime e naturalmente tanto cibo da strada, a prezzi non male! Un’ottima occasione per assaggiare un buon mitarashi dango e un meno buon tayaki!

teriyaki
Spiedini alla griglia la fanno da padrone ai Matsuri, in quanto facilissimi da trasportare!
yakisoba
E non poteva mancare lo yakisoba, nessun festival che si rispetti non ha uno stad di questi come di takoyaki!
miko
Bambine vestite da Miko dopo la loro performance

Finiti i tre giorni di sosta, si ritorna al Kitano Tenmagu attraverso il distretto di Kamishicken, dove le maiko e lei geiko (le geisha di Kyoto) si mostrano alla luce del giorno per dare il bentornato a casa agli omikoshi. Come qualsiasi evento dove le geisha, quelle vere, sono annunciate, una folla mostruosa di fotografi professionisti, asiatici e non, si appostano come i peggiori avvoltoi. Non nascondo di essere stata più volte strattonata, superata, maltrattata dai suddetti! Anche i Giapponesi sanno essere scortesi, quando vogliono. Ma nonostante ciò alla fine ho ottenuto i miei scatti di una delle geisha più famose di Kamishicken, Katsune. Inutile dire quanto fosse assolutamente etera e impeccabile. Sono sempre più innamorata di queste figure!!

geiko-e-maiko
Tre maiko e una Geiko sulla porta del loro Okiya aspettano la parata
zuiki-parata
La bellissima Geiko Katsune
zuiki-matsuri-3
Fedeli di bianco vestiti che trascinano un carro votivo, non è forse un cliché già sentito?
zuiki-matsuri
La parata di rientro inizia alle 12,30 e si conclude solo alle 17,00: stanchezza sui volti dei fedeli!

Ma la particolarità maggiore di questo festival sono sicuramente gli omikoshi stessi, decorati con vera frutta e verdura, secca come fresca, proprio a simboleggiare il raccolto. D’altronde lo stesso Matsuri prende il nome dai gambi del Taro, chiamati appunto Zuiki, che vengono utilizzati per decorare il tetto degli omikoshi. Tutta la superficie è ricoperta di erba secca, calendule, soia, crusca di frumento, ben intrecciata sui pannelli laterali. Su ogni lato del palanchino sono rappresentate scene delle leggende giapponesi, le cui creature sono realizzate sempre con frutta e verdura! Non mancano decorazioni fatte con pomodorini, melanzane, cetrioli e peperoni, appesi alle pareti così come potete vedere dalle foto.

omikoshi
Particolare del pannello decorativo dell’Omikoshi
omikoshi-piccolo
Esistono due varianti più piccole dell’Omikoshi principale, trasportare rispettivamente da liceali e bambini delle elementari. I due palanchini sono decorati di conseguenza!
zuiki-matsuri-4
I palanchini vengono trascinati da giovani volontari, come questo che ha sorriso al mio obiettivo!
palachino-zuiki
Alcuni dei Palanchini shinto hanno una forma più “classica”, così come sfilano anche statue di divinità e uomini in costume!

Dopo aver seguito l’intera parata di giorno quattro e aver visitato il Matsuri fin dal primo giorno, posso dire con certezza che ne è valsa la pena! Credo che per comprendere al meglio una cultura diversa partecipare a queste manifestazioni nella loro interezza possa davvero aiutare a sentire meglio il folklore, quindi se doveste avere a che fare con un qualsiasi Matsuri…non lasciatevelo scappare!

Pubblicità

1 pensiero su “Kitano Tenmago Zuiki Matsuri – Il festival dei Gambi di Taro”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.