Vi avevo promesso che avrei fatto questo articolo, ma più i giorni passano qui a Kyoto più i templi visitati si accumulano… Ho quindi deciso di suddividere la guida raggruppando i templi più belli di Kyoto in piccoli step di cinque. Iniziamo dunque questa prima parte parlando di quelli che sono un po’ i templi TOP dell’antica capitale del Giappone. Ecco come visitarli tutti…spendendo il meno possibile!
FUSHIMI INARI – TAISHA
68 Fukakusa Yabunouchi-cho, Fushimi-ku, Kyoto – (raggiungibile dalla stazione di Kyoto, fermata Inari Station, costo 140円)
Ticket: FREE – Opinione: DA NON PERDERE!
Il complesso dei 10,000 Tori è l’attrazione Giapponese più amata al mondo secondo i dati TripAdvisor e a ragione, perché questo tempio dedicato al dio protettore di riso e saké, Inari appunto, è davvero unico nel suo genere! I 10,000 tori rossi che vi accompagneranno nella scalata dell’omonimo monte Inari sono stati donati da commercianti richiedenti successo, e infatti le scritte nere che vi sono impresse sono proprio i nomi delle compagnie che hanno donato il Tori. Simbolo del tempio le Kitsune, le volpi giapponesi messaggere del dio, che potrete vedere dislocate in decine di altari. Armatevi di scarpe comode e scalate il monte Inari per godere di una vista di Kyoto eccezionale! E tutto il complesso è visitabile gratuitamente: un must!


KYOMIZU DERA
94 Kiyomizu 1-chome, Higashiyama Ward, Kyoto
Ticket: 400円 Terrazza Panoramica PER APPASSIONATI – Opinione: DA NON PERDERE!
Uno dei panorami da cartolina più famosi al mondo è proprio quello del Kyomizu Dera, tempio buddista simbolo di Kyoto, pare in lizza per diventare una delle nuove sette meraviglie del mondo! Consiglio di recarsi a questo tempio a piedi, visto che la strada che vi ci porta è costellata di negozi tipici, coppie in kimono e…dà un po’ quella sensazione di essere un pellegrino! Per salire sulla terrazza panoramica si paga un ticket MA è possibile evitare questa spesa: imboccando una lunga scalinata subito a destra del tempio è infatti possibile salire su una seconda terrazza panoramica gratuita, dove poter scattare il paesaggio includendo il tempio stesso.


KINKAKU JI – Golden Pavillon
1 Kinkakujicho, Kita Ward, Kyoto – (raggiungibile dalla stazione di Kyoto con il Bus 205, costo 230円)
Ticket: 400円 – Opinione: DA NON PERDERE!
Il Kinkaku Ji in realtà non è altro che la pagoda dorata del Rokuoni-Ji , tempio buddista che deve però la sua fama allo splendente, nel senso puro del termine, Kikaku. La costruzione è quasi interamente ricoperta di foglie d’oro, che vi assicuro nessuna foto può riprodurre nella loro naturale brillantezza. Il biglietto include il bellissimo giardino che circonda la pagoda, la possibilità di vedere una sala da Tè risalente al periodo Edo e il tempio di Fudo-do. Inoltre è possibile visitare diverse bancarelle di dolci tipici a base di matcha, tra cui dango, gelato e potete provare del matcha con scaglie dorate, in onore del tempio.

SANJUNSANGEN-DO
657 Sanjusangendomawari, Higashiyama Ward, Kyoto
Ticket: 600円 – Opinione: PER APPASSIONATI
Il Sanjusangen-Do, il cui vero nome è Rengeo-in, è uno dei templi che più mi ha fatto venire la pelle d’oca. Si tratta, all’esterno, di un tempio molto semplice e spoglio, dall’incredibile lunghezza (ben 120 metri). Ma al suo interno nasconde un tesoro inestimabile: un complesso di ben 1001 statue della dea della misericordia Kannon, intagliate in cipresso e ricoperte d’oro. Davanti loro 28 statue di varie divinità guardiane della dea, in un corridoio infinito che ho voluto ripercorrere ben tre volte. Particolare inquietante gli occhi dei guardiani, che sembrano vivi e i volti delle varie Kannon, tutti diversi, in quanto la dea pare possa avere 33 diverse forme. Se avete l’anima spirituale e vi piace l’arte questo tempio fa per voi, altrimenti se avete poco tempo, un “very low budget” e non andate pazzi per questo tipo di cose, visto il prezzo un po’ altino potete rimandare alla prossima visita.


RYOAN-JI
13 Ryoanji Goryonoshitacho, Ukyo Ward, Kyoto – (raggiungibile dalla stazione di Kyoto con il Bus 205, costo 230円)
Ticket: 500円 – Opinione: EVITABILE
La più cocente delusione fin’ora è stato il Ryoan-Ji, tempio buddista a una decina di minuti dal più famoso Kinkakuji e celebre per il suo giardino zen in pietra. Il complesso di templi è immerso in un meraviglioso giardino, vero, visitabile gratuitamente, il problema è il costo del biglietto, a mio avviso folle, per vedere il solo giardino in pietra, piccolo scarno e sicuramente non necessitante chissà quali cure da giustificarne il prezzo. Soprattutto se avete pochi giorni a Kyoto evitate questo tempio, o al massimo fatevi un giro nel giardino, perché non vi perdete nulla di eccezionale, anzi devo dire che in foto il giardino sembra ancora più glorioso e mistico di quello che mi sono poi ritrovata davanti gli occhi.

E per questa prima puntata della guida “smart” ai templi di Kyoto è tutto! Spero la possiate trovare utile, e se avete visitato qualcuno di questi templi mi piacerebbe conoscere anche la vostra opinione a riguardo. 🙂
Per gli altri appuntamenti
- Kyoto – Guida Smart ai Templi parte 1
- Kyoto – Guida Smart ai Templi parte 2
- Kyoto – Guida Smart ai Templi parte 3
5 pensieri su “Kyoto – Guida smart ai templi parte 1”