Altro

Kyoto in Rosso – I migliori punti di osservazione gratuiti dei Momiji

Quando si parla di alberi e Giappone la prima immagine che viene in mente è una pioggia di petali di ciliegio che tinge di un pallido rosa l’atmosfera. Sicuramente la fioritura di ciliegi è uno spettacolo unico, eppure c’è un altro periodo dell’anno che i Giapponesi amano tanto quanto ed è proprio l’autunno, quando i Momiji (紅葉), si tingono di rosso. I momiji sono uno speciale tipo di acero, detto Acero Palmato, che è possibile trovare in Asia, principalmente in Giappone, Corea, Cina e Taiwan. 

L’autunno è proprio la stagione di Kyoto, qui infatti i momiji sono ovunque, e ogni tempio ha almeno un suo piccolo alberello in rosso. Ma per rimanere davvero incantati da una distesa cremisi ci sono dei luoghi dove è possibile rifarsi gli occhi e rilassarsi tra una pioggia di foglie autunnali! In questi ultimi giorni qui non posso far a meno di correre da un posto all’altro alla ricerca degli aceri più belli, visto che sono diventati rossi da pochissimo e altrettanto rapidamente vanno perdendo le loro belle foglie.

Ho deciso, di conseguenza, di raccogliere per voi i migliori luoghi dove poter trovare i Momiji a Kyoto senza dover spendere un singolo yen. E per cominciare non possiamo che tornare ad uno dei templi simbolo di questa città, ovvero il Kiyomizu-dera, in assoluto il miglior sito per immergersi in una distesa di rosso talmente vivo da sembrar finto!

 

Da qui fino al 4 Dicembre è inoltre possibile rimanere fino a dopo il tramonto per l’evento di illuminazione notturna, assolutamente suggestivo. Vi ricordo che il Kiyomizu-dera ha un biglietto d’ingresso che è possibile “aggirare” risalendo per il parco adiacente, come ho scritto nel primo episodio di Guida Smart ai Templi.

Altro punto di osservazione parecchio rinomato è il Nanzen-ji, il cui giardino in questo particolare periodo è affollatissimo di turisti armati di fotocamera, artisti inginocchiati di fronte alle loro tele e giovani in kimono, tutti impazienti di immortalare le foglie rosse! Anche qui è possibile accedere ad un’area a pagamento, ma il giardino sul fronte è visitabile gratuitamente e vi assicuro che offre già da se uno spettacolo invidiabile!

Al terzo posto sale sul podio il Parco di Maruyama, dietro il tempio Yasaka a Gion. Punto principale di osservazione per la fioritura dei ciliegi in primavera, questo parco si difende benissimo anche in autunno. In tutte le mie visite, tra l’altro, la mia passeggiata è stata accompagnata dalle note del #SamuraiDog, un musicista che insieme al suo piccolo cagnolino, vestiti entrambi da samurai, si appostano qui per deliziare gli astanti con musica tradizionale. Una degna colonna sonora per questo bellissimo parco.

Menzione speciale per il Palazzo Imperiale di Kyoto e il parco che lo circonda, che offre un meraviglioso paesaggio autunnale per le vostre passeggiate! Anche qui sono presenti dei Momiji, ma il parco è talmente immenso e gli alberi tanto vari che non sia ha quella sensazione di “immersione nel rosso” che si prova negli altri tre siti.  In ogni caso resta molto affascinante il contrasto tra il rosso degli aceri e il giallo dei Ginko, e poi ricordiamoci che è possibile visitare il palazzo gratuitamente, quindi perché non farci un salto?

Inutile dire che ci sono molti altri luoghi ed eventi dedicati ai Momiji, soprattutto notturni. Ma i Giapponesi sanno sfruttare bene l’occasione e tutte le aperture eccezionali stagionali hanno un prezzo che oscilla dai 600 ai 3000円! Insomma, organizzate per bene la vostra visita di Kyoto in rosso, e buon autunno!

 

Pubblicità

4 pensieri su “Kyoto in Rosso – I migliori punti di osservazione gratuiti dei Momiji”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.