Hanami, 花見 , vuol dire “guardare i fiori”. Ma non dei fiori qualsiasi, ma la cascata di petali dei ciliegi giapponesi, i sakura (dei quali pare ne esistano fino a 600 varietà), che con la loro candida pioggia sospesa dal vento fanno ormai parte dell’immaginario collettivo del Giappone.
Che ve lo ripeto a fare quanto sia affascinata da questo paese, forse che le decine di post della mia trasferta trimestrale non sono abbastanza? Ho avuto il piacere di visitare questo paese nell’autunno dei Momiji della città rossa per eccellenza, Kyoto. Ma naturalmente mi è sempre rimasta un po’ in gola l’impossibilità di vedere i sakura in primavera, soprattutto quando a Tokyo, nel parco di Ueno, mi sono ritrovata nell’immenso vialone alberato di ciliegi spogli. Eppure c’è la possibilità di godere di un piccolo hanami anche qui in Italia, e quando la mia amica Roberta, già l’anno scorso, me l’aveva consigliato, mi è rimasto come piccolo chiodo fisso… fino a ieri!
Le foto che vedete, infatti, sono scattate a Roma, al parco dell’EUR, dove sono presenti, pare, ben 2500 ciliegi, donati nel 1959 dalla città di Tokyo per sancire l’amicizia con l’Italia. L’allora ministro giapponese Nobusuke Kishi piantò con le sue stesse mani il primissimo sakura, inaugurando la così detta “Passeggiata del Giappone”, che corre tutt’intorno il laghetto dell’EUR. Oggi, in piena fioritura, i romani corrono a stendere i loro teli sotto i ciliegi per un pic nic dal sapore nipponico, dove non è raro vedere ragazzi in Yukata, disegnatori impegnati a ritrarre la pioggia di petali e persino famiglie giapponesi! Insomma, un piccolo angolo di Sol Levante a due passi da casa.
Naturalmente un evento del genere non ha date specifiche, al momento in cui scrivo i ciliegi sono in fiore e già iniziano a perdere i petali nella suggestiva pioggia di cui prima, per cui dureranno ancora poco. A tal proposito vi consiglio di seguire la pagina Facebook 花見 Hanami ~ Lago dell’EUR Roma , che tiene aggiornati sulla condizione della fioritura dei sakura.
Che meraviglia la fioritura dei ciliegi! Ammetto che è una delle cose che più mi attirano del Giappone! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La versione italiana dell’hanami non la conoscevo, bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se è vero che la natura riesce ad offrirci spettacoli sempre meravigliosi, penso che in questo caso sia riuscita a fare ancora di più!
Credo sia una delle immagini più suggestive e caratterizzanti quella dei ciliegi in fiore, poter godere di questo angolo di Giappone anche “sotto casa” è un bel modo per rivivere quella magia, ma anche regalare un pò di curiosità a chi non conosce la storia e le tradizioni che la caratterizzano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E con la speranza di poter, prima o poi, vedere anche lo spettacolo “originale” 😉
Grazie per le belle parole!
"Mi piace""Mi piace"
Che magnificenza di spettacolo sa dare la natura!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo ❤ spero di poter anch'io un giorno "Hanami". 😉
Sapevi che in Portogallo, al nord, c'è una zona ricca di ciliegi dove l'ambasciatore del Giappone va tutti gli anni per ammirarli?
Bacini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne avevo idea! C’è sempre un angolo di Giappone in ogni nazione, sarà forse per il fascino unico di questo paese.
"Mi piace""Mi piace"
Credo proprio che sia così ❤
"Mi piace""Mi piace"