Consigli, Curiosità, Guide e Itinerari

Kyoto – Guida Smart ai Templi parte 3

Una guida per ogni mese di permanenza nell’antica capitale del Giappone mi sembra il minimo, considerata la quantità incredibile di siti, alcuni patrimonio Unesco, presenti in questa meravigliosa città! Eppure vi assicuro che, nonostante con quest’ultima parte arriviamo a quindici templi, ce ne sono tanti altri che aspettano di essere visitati! Per chi fosse alla sua prima puntata, questa è una mini guida che ho pensato di preparare per tutti coloro che, avendo poco tempo in città, non sanno proprio cosa scegliere di visitare tra tutto ciò che le guide consigliano, aggiungendo pareri e opinioni personali su cosa non può mancare e su cosa, magari, può essere rimandato ad una seconda visita! Buon lettura!
GINKAKU-JI – Silver Pavillon
2 Ginkakujicho, Sakyo Ward,  Kyoto Prefecture 606-8402
Ticket: 400円 
Opinione: DA NON PERDERE! 

Voluto dallo shogun Ashikaga Yoshimasa sulla falsariga del celeberrimo Kinkaku-ji questo suo gemello di Higashiyama invero non è ricoperto di foglie d’argento. Ma l’ambiente in cui è immerso lo rende qualcosa di immancabile: troviamo qui infatti un giardino secco in sabbia, con riproduzione del Monte Fuji e un rigoglioso giardino ricoperto di muschio, che si inerpica su per una collina che vi permette una vista eccezionale! E’ possibile, infatti, vedere da qui fino alla collina del Kinkakuji, riconoscibile dal kanji 大 (grande), dall’altra parte della città. Se il padiglione in se non è affascinante quanto quello in oro, il giardino a mio parere batte a mani basse il suo più celebre fratello, motivo per il quale se proprio dovete sacrificarne uno dei due…io non opterei per questo!

NANZEN-JI
〒605-0825 Kyoto Prefecture, Kyoto, Higashiyama Ward, 高台寺下河原町526番地
Ticket: Free – Sammon Gate 500円 – Hojo 500円 (Opzionali) 
 Opinione: STAGIONALE

Il Nanzen-ji è un tempio che ho visitato spesso, in quanto molto vicino alla mia scuola di Giapponese. Eppure, nonostante ciò, non ho mai sentito la necessità di andare oltre il bellissimo giardino adiacente che è possibile visitare gratuitamente. Sedere qui insieme ad altri studenti per rilassarsi sotto gli aceri è qualcosa di speciale! Consiglio di fare un salto al Nanzen-ji nel caso in cui affrontiate il “Sentiero dei Filosofi”, una bellissima passeggiata che porta dal Ginkaku-ji a questo tempio. Che diventa imperdibile in autunno!

nanzenji

KODAI-JI
〒605-0825 Kyoto Prefecture, Kyoto, Higashiyama Ward, 高台寺下河原町526番地
Ticket: 600円 (incluso il Kodai-ji Museum)
 Opinione: DA NON PERDERE! 

Rimanendo ad Higashiyama, ma più a sud, troviamo questo bellissimo tempio che a mio avviso rappresenta la sintesi perfetta del Giappone. Voluto da Totoyomi Hideyoshi, che come ormai saprete è una delle figure più importanti per la riunificazione del Giappone, il Kodai-ji vale tutti gli yen che ci si spende! Il suo incredibile giardino è uno dei punti di osservazione degli aceri rossi più belli di Kyoto, è possibile inoltre visitare due bellissime sale da te vecchio stile e un piccolo boschetto di bambù. Non solo, il biglietto vi dà la possibilità di visitare il piccolo museo correlato, dove è possibile vedere due armature da samurai e diverse opere di shodo. Insomma qui c’è tutto quello che è possibile cercare di tradizionale, ecco perché va assolutamente messo in lista per chi ha poco tempo (tra l’altro è vicino all’altro must di Kyoto, il Kyomizudera). Imperdibile in autunno, per i più appassionati ha inoltre una speciale apertura notturna con illuminazione del giardino.

NINNA-JI
33 Omuroouchi, Ukyo Ward, Kyoto, Kyoto Prefecture 616-8092
Ticket: Free – Goten Palace 500円  (Opzionale) 
 Opinione: STAGIONALE

Spostiamoci dalla parte opposta di Kyoto per questo tempio buddista Patrimonio dell’Umanità, fondato nell’888 dall’imperatore del Giappone. Per molti secoli uno dei membri della Famiglia Imperiale è stato, di generazione in generazione, monaco a capo del tempio, che dunque è conosciuto anche come “Palazzo Imperiale Omuro”. Come molti edifici Giapponesi, tra incendi e terremoti, il tempio è stato più volte distrutto e ricostruito, e nulla della costruzione originale arriva fino a noi. Resta comunque un glorioso complesso di edifici immersi nel verde, e uno dei punti migliori per l’osservazione della Fioritura dei Ciliegi in primavera!

TOJI
1 Kujocho, Minami Ward, Kyoto, Kyoto Prefecture 601-8473
Ticket: Giardino e Tempio principale 500円  (Opzionale) 
Opinione: STAGIONALE

Situato a sud della Stazione di Kyoto il Toji è un tempio risalente al periodo Heian, costruito proprio subito dopo che la capitale fu spostata a Kyoto. La sua pagoda a cinque piani, con i suoi 57 metri, è la più alta di tutto il Giappone! Come per altri templi anche il Toji ha una parte gratuita e un giardino a pagamento. Il Toji diventa tappa obbligatoria se siete in Giappone il 21 di qualsiasi mese: qui infatti ha luogo un bellissimo mercatino dell’antiquariato dov’è possibile trovare tra l’altro antichi kimono, porcellane e oggettini tradizionali che faranno la felicità di ogni appassionato. E naturalmente l’accesso al mercatino è gratuito.

 

E con quest’ultimo tempio è tutto. Ho visitato molti altri posti, magari meno conosciuti è più piccoli, e come ho anticipato esaurire Kyoto è pressocché impossibile. Spero questa piccola guida possa aiutarvi a farvi un opinione su cosa non può mancare nel vostro itinerario…il più low cost possibile!

Per gli altri appuntamenti

 

 

Pubblicità

3 pensieri su “Kyoto – Guida Smart ai Templi parte 3”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.