Curiosità, Diario di Viaggio

L’insolita Kyoto – Il Kyoto Art Center

C’è una sottile linea che separa il turista classico da un workawayer. Chi come me fa un tipo di progetto che include un “lavoro”, una routine, si sentirà più parte della società di un turista classico. E sarà più semplice per un “locale temporaneo” venire a conoscenza di realtà meno turistiche, ma non per questo meno interessanti. A tal proposito credo proprio che il Kyoto Art Center non sia menzionato nelle prime pagine di una qualsiasi guida turistica, eppure, soprattutto per una grande appassionata come me, risulta un posto davvero meraviglioso.
Vi chiederete il perché: il Kyoto Art Center si trova all’interno di un’antica scuola! Una vera scuola giapponese come la si può vedere solo nei manga, per di più dal fascino vintage di un luogo che non ha più la sua originale funzione, tra pavimenti scricchiolanti e odore di libri. Non faccio mistero che mi ha colpito più l’edificio in se che la piccola mostra visual dedicata al viaggio, la Whom Hole Travel.

kyotoartcenter1
L’ingresso del Centro già ci fa intuire che si tratta di una scuola

Inaugurato solo ad Aprile del 2000, il Kyoto Art Center è stato creato con l’idea di donare agli artisti di Kyoto uno spazio dove poter esprimere la propria creatività. Il centro, infatti, supporta diverse attività legate al mondo dell’arte, non solo facendo da punto informazioni per tutto ciò che accade in città, ma anche affittando gli spazi per permettere agli artisti di esprimersi. Poco importa il campo di specializzazione, potreste incontrare tra le aule del centro gruppi di ballerini come artigiani e pittori. Vi sono eventi di un solo giorno come vere e proprie mostre temporanee, come la sopracitata Whom Hole Travel, mostra visual che è possibile visitare fino al 16 Novembre.

Ma come vi dicevo, il fascino maggiore del Centro è il suo essere all’interno di una scuola in disuso, la scuola elementare Meirin, fondata nel 1869 e attiva fino al 1993.
In verità l’edificio attuale non è quello originale, l’unica parte che rimane intatta è la porzione di edificio che dà su Nishiki-koji. Ma la ristrutturazione dell’edificio, avvenuta nel 19931,  è stata fatta cercando di mantenere il suo aspetto originale.

kyotoartcenter3
L’aula studio è una vera…aula con tanto di lavagna!
kyotoartcenter5
Il fascino di un antico corridoio scricchiolante, che sa di legno e carta.
kyotoartcenter2
Dalla finestra, con sticker inculso
kyotoartcenter6
Il cortile, dove gli alberi sfidano lo spazio a loro concesso

La Meirin è sempre stata legata all’arte, in quanto il quartiere intorno al Nishiki Market è sempre stato abitato da pittori e artisti, per cui la comunità ha sempre sostenuto cultura ed istruzione, fin dalla tenerà età. Alcuni artisti locali, come Taizo Minagawa o Keigetu Kikuchi hanno studiato in questa scuola, e hanno donato le loro opere alla Meirin (opere adesso conservate nel Kyoto City School History Museum): risulta dunque quasi naturale la sua trasformazione in centro artistico.

All’interno del Centro potrete trovare anche una deliziosa caffetteria dal sapore retrò, dove passare un pomeriggio immersi in una magica atmosfera dal sapore perduto. Inutile dire che l’ingresso al Kyoto Art Center è totalmente gratuito. Un posto speciale per un tour atipico della città, che vi consiglio di visitare anche solo per una piccola pausa (anche perché a differenza di parecchie delle attrazioni in città, il centro chiude alle 22.00)

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.