Salve lettori, se siete ancora lì, lo so che è un intero mese che non scrivo nulla qui sul blog, ma questo è un periodo di fuoco e il tempo a disposizione è davvero poco, per scrivere ma ancor di più per viaggiare. Questo mi ha portata anche ad una piccola riflessione, ovvero “cos’è un viaggio?”. Siete abituati a mete esotiche e lontane, e tutti vorremmo poter salire sul primo aereo intercontinentale a scoprire un paese ignoto dal nome altisonante, ma non è che sia sempre possibile. D’altronde viaggiare è più uno stato mentale, è più l’atteggiamento che si ha quando si è fuori (ma anche dentro, perché no?) la propria città. Questo per dirvi che, sì è vero che non sto viaggiando molto ultimamente, ma sto facendo delle piccole gite! E allora ho deciso di aprire una mini rubrica dal titolo 20 euro 1 città dove vi porto con me in alcuni borghi in italia e all’estero dove, con 20 euro all inclusive, è possibile passare una giornata che ha il sapore di un piccolo viaggio. Partiamo subito con una meta freschissima, visitata appena lo scorso 25 aprile: Bracciano.
Come arrivare
Questa è una gita fuori porta che parte da Roma. Da qui è possibile raggiungere il borgo medievale di Bracciano con un’ora di treno da Roma Tiburtina, costo a tratta 3,60 euro.
Cosa vedere
Castello Orsini – Odescalchi
La prima cosa che mi ha colpito di questa città, da grande amante del genere, è il bellissimo castello che si affaccia sul lago. Il fulcro del castello è stato la Rocca Vecchia, edificio tardo medievale costruito dai prefetti di Vico intorno al 1200, prima di passare alla famiglia Orsini ed evolversi nel corso del tempo in una splendida dimora rinascimentale ispirata ai palazzi di Firenze. La crisi delle famiglie baronali fece vendere la dimora alla famiglia Odescalchi, che dà oggi il nome al castello insieme alla Orsini. Dal 1952 per volere della famiglia il Castello è diventato un Museo aperto al pubblico. Il biglietto per visitare il museo costa 8,50, ma vi è uno sconto studenti che permette di entrare al costo di 6 euro. Nella giornata del 25 aprile, tra l’altro, era possibile entrare con una guida senza sovrapprezzi. Nonostante il turno dell’ultima visita guidata fosse ormai passato siamo comunque riusciti a seguire qualche sala spiegata dalla guida del turno precedente. Nel caso in cui non fosse possibile vi verrà comunque fornita una mappa dettagliata con un percorso suggerito che spiega passo passo cosa vedrete.
Lago di Bracciano
Scendendo attraverso Via del lago è possibile passare dal borgo al lungo lago di Bracciano, dove una spiaggetta libera è il posto ideale per rilassarsi e magari, con tanto coraggio vista l’acqua ancora fredda, farsi un bagno! Ho adorato la presenza di cigni e papere assolutamente a loro agio insieme ai bagnanti, soprattutto se avete con voi qualcosa da fargli mangiare…


Dove mangiare
Tra il caldo e lo scarpinare la fame non poteva che essere in agguato. Eppure tutti i posti che avevamo adocchiato prima di entrare nel castello erano rigorosamente al completo. Ma ecco che, come un miraggio, ci appare La Cirioletta Ignorante, una piccolissima taverna che serve orgogliosa solo ed esclusivamente panini ripieni dei classici secondi della tradizione laziale. Gestita in tutte le sue parti da una simpatica signora un po’ mamma un po’ oste ecco che ci ritroviamo ad addentare un panino croccante pieno di carne e sugo, al modico prezzo di 5/6 euro! Ottimo, economico e tradizionale, cosa volete di più? Trovate il locale su Via Della Collegiata, al civico 26, a due passi dal castello.

Totale
E veniamo dunque al budget speso per questa gita!!
- Treno A/R Roma – Bracciano: 7,20 €
- Visita al Castello Odescalchi: 6 €
- Panino all’amatriciana: 5 €
- Lago di Bracciano e lungolago: GRATIS
Totale: 18,20 €!
Budget rispettato! E con questi due euro avanzati possiamo farci uscire un bel gelato per accompagnare la passeggiata al lungo lago, non trovate?
Voi siete mai stati a Bracciano o dintorni? Ci sono altri posti low budget che pensate sia il caso di visitare? Fatemi sapere con un commento e…alla prossima gita!
Complimenti per l’articolo: a volte si gira il mondo e si trascurano angoli di paradiso di cui il nostro Paese è davvero ricco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! E poi…quanto hai ragione! Ogni tanto dovremmo fermarci e ricordare che abbiamo la fortuna di vivere in uno dei paesi più belli del mondo…
"Mi piace""Mi piace"
Molto carina l’idea della nuova rubrica! Ti capisco, anche io mi sto dedicando alle “gite fuoriporta” nella mia regione e in quelle limitrofe. Spesso ci sono autentiche bellezze (paesaggistiche o artistiche) e consentono di staccare la spina con poca spesa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere l’idea ti piaccia!!! Ogni tanto staccare la spina è quasi necessario, e non è che possiamo sempre fare un mutuo quando ne abbiamo voglia!! ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona