Consigli, Diario di Viaggio

Interflix capitolo 2 – Praga

Ci avete lasciato, nello scorso capitolo, ad aspettare un bus notturno nell’inquietante autostazione di Zagabria. Immaginate ora una scomoda traversata, stipati in un pienissimo Flixbus in direzione Praga. Mentre forziamo il nostro corpo nelle posizioni più impensabili nella speranza di strappare un paio di ore di sonno, il sole finisce per sorgere su una nebbiosa Repubblica Ceca, tra villaggi da favola immersi in prati di un verde tanto intenso da sfiorare toni del blu. Nonostante sia una mattina d’agosto, Praga è fredda. Preso un necessario caffè caldo accompagnato da una sfoglia alle mele ci incamminiamo verso il centro della città (con capatina tattica al Palladium, perché non c’è niente di più fondamentale degli splendenti bagni gratuiti di un centro commerciale per rimettersi in sesto dopo una notte di pullman), dove ci uniamo ad un Free Walking Tour per una prima infarinatura di una città che ho visitato ormai oltre dieci anni fa, in gita scolastica.

La sera ci aspetta il nostro primo couchsurfer, un inizialmente timido ceco con la passione per la birra, il pane locale e il geocaching, gioco  per il quale i praghesi vanno pazzi e che decido di iniziare più che volentieri. Con Toni andiamo in una birreria artigianale della sua zona e in una rosticceria per local vicino alla sua azienda dove posso affermare senza indugio di aver fatto il miglior pasto del viaggio! In più, in una giornata di pioggia, ci suggerisce la visita dello spettacolare castello di Karlštejn, e voi lo sapete che io adoro i castelli!

Praga mi ha confermato che è sempre bello poter tornare in una città che si è amato, per scoprirne nuovi angoli o rivedere i vecchi con uno sguardo diverso, forse più adulto e consapevole, sicuramente più libero e appassionato. E ora, come per la precedente città, veniamo alle cinque pennellate della capitale della Repubblica Ceca!

Oro come i dettagli dell’Orologio Astronomico

D’altro canto l’Orologio Astronomico è il vero e proprio simbolo della città, e allo scoccare di ogni ora raccoglie una vera e propria folla di turisti pronti ad immortalarne la parata di personaggi allegorici. Un gioiellino di epoca medievale dai molteplici livelli di significato. Avere una guida a spiegarci cosa volesse dire ogni singolo quadrante e cosa rappresentassero le figure ha sicuramente arricchito il momento, dunque vi consiglio di documentarvi bene a riguardo e tenere sempre a mente che si tratta di un congegno del 1400! Da qui è poi facile (ma non troppo) raggiungere la Chiesa Santa Maria di Týn, con la sua particolare e misteriosa entrata nascosta tra palazzi e negozi. Sarebbe quasi interessante provare a cercarne l’ingresso senza leggere dove si trova. Io credo di aver dato fin troppi indizi, sta a voi scegliere di tentare la sorte o leggere una guida turistica!

Rosso come i tetti della Città Vecchia

Le città dall’alto hanno un fascino unico, e Praga con la sua distesa di tetti rosso mattone non è sicuramente da meno! Dal Castello di Vysehrad, del quale resta un grande parco dalle mura fortificate, è possibile godere di una splendida vista della città a volo d’uccello, incluso il castello di Praga, simbolo che manca dallo skyline della vista che si può godere dalla cima di Malá Strana. Vysehrad è un po’ lontano dal cuore della città, ma se avete il tempo di venire fin quassù vi assicuro che non ve ne pentirete!

La distesa dei tetti dal Castello di Vysehrad

Nero come la notte su Malá Strana

Praga è una di quelle città che di notte acquistano un fascino unico, con le luci aranciate che si riflettono moltiplicate sulla Moldava e antichi vicoli resi inquietanti dalle ombre. Il suo cuore gotico intriso di leggende, alchimisti e fantasmi è la Città Vecchia, con il famigerato Ponte San Carlo che immette nel quartiere reale di Malá Strana, quasi un borgo a se stante arroccato sulla collina dove svetta il castello di Praga. Rinunciare a Praga di notte è un vero peccato mortale, ancor di più quando le dolci temperature estive lo permettono!

Rosa come il succulento Prosciutto di Praga

La prima cosa che ha colpito Alessio non appena messo piede a Praga sono stati i baracchini che arrostivano immensi prosciutti a fuoco vivo. L’odore di arrosto, soprattutto intorno l’ora di pranzo e soprattutto nei pressi del centro città, invade ogni vicolo facendoti venire addosso la necessità di ordinare un piattone di fette di prosciutto di Praga. Sconsigliati da più fonti di assaggiare il prosciutto dei baracchini, pena conto salato da tourist trap, siamo finiti in una meravigliosa osteria sotterranea, Krcma, affrescata come una locanda medievale, dove abbiamo potuto assaggiare il famigerato prosciutto e l’ancor più famigerato goulash.

Prosciutto di Praga e Goulash da accompagnare con una birra media da appena un euro e cinquanta!

Prezzi onesti e location interessante al centro della città. Ma il nostro cuore resta alla rosticceria U Sotonůdove non esiste una persona che parla inglese e dov’è possibile consumare un pasto veloce gomito a gomito con i dipendenti delle aziende limitrofe. Prezzi ridicolmente bassi (piatti unici da due/tre euro) e cucina casalinga saziante e deliziosa fanno il resto. Ancora sogno i Knedliky di patate ripieni di carne affumicata adagiati su un letto di cipolle caramellate. Incredibili!

Qualcuno ha detto “foodporn”? Se volete ordinarli provate a pronunciare “Bramborove knedliky s uzenym masem a zelim”!

E con la pancia irrimediabilmente troppo piena è arrivato il momento di salutare anche la Repubblica Ceca, e tornare, inspiegabilmente, verso sud. Perché come ricorderete, la prossima meta sarà Budapest, e non vedo l’ora di parlarvi di una delle più grandi sorprese della mia vita. Stavolta spero di non aspettare troppo per scriverne, dunque resistete fino al prossimo capitolo!

Pubblicità

4 pensieri su “Interflix capitolo 2 – Praga”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.