Consigli, Diario di Viaggio

Salpare nell’atlantico a “caccia” di balene – Whale Watching a Húsavík

Quando ho scelto l’Islanda come mia papabile meta estiva, avevo già in mente quali escursioni avrei voluto fare. E navigare nell’oceano atlantico per avvistare balene era proprio nella mia top tre! Mi sono ripromessa che al primo stipendio sarei andata, e così ho fatto. Ho atteso una giornata di sole, mi sono messa alla guida direzione Húsavík, la capitale islandese del whale watching, e sono salita a bordo di una piccola nave in legno di quercia. Quelle in mare sono state tre ore tanto entusiasmanti da decidere di farci un post sul blog!

Perché Húsavík è la città delle balene?

Nonostante parecchi viaggiatori prediligano Akureyri per questo genere di escursione in nave (in quanto più vicina alla Ring Road), la vera “città delle balene” è la deliziosa Húsavík (sì, la stessa del film “Eurovision Song Contest – La Storia dei Fire Saga“).

Il molo di Húsavík con l’iconica chiesa in stile norvegese

Húsavík affaccia direttamente sulla baia di Skjálfandi, la “baia dei tremori”, così chiamata per via dei terremoti sottomarini dovuti alla faglia nascosta sott’acqua. A Skjálfandi sono ben tre le correnti marine che si incontrano, che sommate all’acqua ricca di nutrienti che dai fiumi islandesi si rigetta nella baia, formano il “banchetto perfetto” per le nostre amiche balene. Durante il periodo estivo, grazie alle giornate lunghe 24h, il sole nutre i microrganismi della baia, facendola esplodere di fitoplancton, alla base della piramide nutritiva marina. Il fitoplancton attira il plancton, che attira a sua volta i kryll e dulcis infundo le balene.

D’estate le probabilità di vedere almeno una balena a Skjálfandi sfiorano il 100%, questo perché questi immensi mammiferi rimangono qui a nutrirsi fino alla fine di ottobre, prima di “svernare” alle Canarie (chiamale sceme queste balene!)

Se siete così sfortunati da non incontrare neanche una balena, potete ripetere il tour gratis!

Nella baia è molto facile avvistare le megattere, seguono le balenottere (comuni e minori). I più fortunati possono persino incontrare sua maestà la Balena Blu, il più grande animale sulla faccia della terra. Invidio l’emozione di chi è riuscito a incontrarla.

Naturalmente qui vivono anche altre specie, come delfini, orche, e gli immancabili puffin.

La scelta della compagnia – North Sailing

Per la mia prima escursione in barca ho scelto di affidarmi alla storica compagnia North Sailing, tra le più quotate in città. North Sailing ha inoltre ricevuto il certificato di “compagnia responsabile” dalla World Cetacean Alliance e si fregia di essere una compagnia eco friendly, essendo tra le prime ad essersi dotata di veicoli carbon free a energia elettrica.

E poi, se anche l’occhio vuole la sua parte, le navi di North Sailing sono davvero stupende, sono tutte navi storiche in legno di quercia, e la compagnia possiede persino alcune golette, la più antica delle quali è del 1950!

La mia nave era la Náttfari, nave in legno di quercia a motore, del 1965

Sostenibilità

Per chi si stesse chiedendo se le balene possano venir disturbate da questi tour, c’è un codice di condotta che andrebbe seguito per permettere loro di nutrirsi senza fastidi. Non ci sono sonar o radar a bordo, le navi sono in comunicazione tra loro via radio, e l’unico modo per stanare una balena è affidarsi allo spruzzo che emette quando respira. Anche noi osservatori siamo stati chiamati ad aguzzare la vista, e a chiamare la direzione indicando “l’ora” come in un vero film di pirati!

Una volta avvistata la balena, la si insegue fino a una distanza di 300m, quando la velocità viene ridotta. I motori vengono fermati del tutto una volta giunti a una cinquantina di metri dall’animale. Se la balena avrà voglia di avvicinarsi alla nave è la benvenuta, altrimenti la si osserverà da debita distanza.

Vi assicuro che tutti gli osservatori rimarranno in religioso silenzio, incantati.

Il momento più atteso, quello in cui la megattera solleverà la coda!

Aggiungo, inoltre, che finanziare nel proprio piccolo l’attività di osservazione delle balene da una mano a proteggere questi cetacei. La “caccia alla balena” è ancora popolare in certe zone dell’Islanda, ahimè, ma la baia di Skjálfandi è stata dichiarata area protetta proprio perché qui le balene sono ormai un’attrazione turistica. So che vista così è brutta, ma è la realtà dei fatti!

Costi ed equipaggiamento

Il tour con North Sailing costa 10.990 krn islandesi (circa 75 euro con il cambio attuale), l’escursione dura tre ore (incluse le tratte di andata e ritorno, di circa 30 minuti l’una).

I visitatori sono accompagnati da una guida preparatissima, la nostra era una biologa marina spagnola, ottima divulgatrice che ci ha tenuto compagnia raccontandoci cosa vedevamo e perché.

Salperete nell’Oceano Atlantico, a un paio d’ore dal circolo polare artico. Il che vuol dire che, anche nella giornata più estiva di tutte, farà freddo. La compagnia vi rifornirà di una tuta completa dotata di dispositivi galleggianti (non fate gli sboroni, indossatela!).

Che poi a dirla tutta a me queste tute piacciono pure!

Per il resto, sciarpa e cappello d’obbligo, i guanti personalmente non li ho usati. Avrei dovuto mettere una noce di crema solare sul naso e, col senno di poi, un paio di occhiali da sole forse non erano un’idea tanto assurda.

Pantalone tecnico antivento, scarpa naturalmente chiusa, una felpa/pile e una giacca a vento di buona qualità saranno poi sufficienti a tenervi caldo. Sulla via del ritorno, inoltre, ci è stata offerta una tazza di cioccolata calda e un cinnamon bun, e vi assicuro che bere cioccolata guardando le montagne innevate sullo sfondo mentre si torna verso la terraferma, non ha prezzo!

 

Pubblicità

2 pensieri su “Salpare nell’atlantico a “caccia” di balene – Whale Watching a Húsavík”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.