Iniziamo subito dicendo che la Corea è un vero e proprio paradiso per quanto riguarda lo street food low cost! Insomma, è il paradiso per me.
Non solo, per quanto meno conosciuta di altre cucine dell’estremo oriente, quella coreana è una cucina davvero ricca di piatti davvero deliziosi! Inutile dire che nei giorni a Seul, e dintorni, ho mangiato davvero tantissimo…e spendendo davvero poco. Non ci credete?
Ecco cosa dovete assolutamente provare a Seul e dove, prezzi inclusi!
Mandu – 만두
Se seguite questo blog saprete del mio amore sconfinato per i ravioli, e i mandu sono la loro versione coreana! Qui tra l’altro potete trovare anche dei wang mandu, ovvero dei ravioli…GIGANTI!!
Come altri ravioli dell’estremo oriente anche quelli coreani hanno diversi assortimenti, e possono essere al vapore, fritti, serviti nelle zuppe. Sicuramente da provare i mandu al kimchi! E non c’è posto migliore che Hyojason Wang Mandu (효자손 왕만두), all’interno del Namdaemun Market, vicino Myeongdong. Mandu giganti a prezzi bassissimi. Dieci pezzi soltanto 5000KRW, ovvero circa quattro euro!
Tteokbokki – 떡볶이
Uno dei piatti di street food più popolari in Corea sono sicuramente i Tteokbokki, gnocchi di riso saltati in una salsa piccante. Vista la loro piccantezza è sconsigliato mangiarli da soli: spesso infatti vanno accompagnati da fritturine miste e, per i più coraggiosi, un piattino di Sundae (순대), un insaccato coreano simile al sanguinaccio ma con l’aggiunta di “crystal noodles”. Il nostro posto preferito è stato sicuramente Jopok Tteokbokki (홍대 조폭 떡볶이) a Hongdae. Una porzione di gnocchi piccanti qui costa solo 3000KRW, e vi assicuro che nonostante il prezzo basso è uno dei migliori mai provati a Seul!


Hotteok – 호떡
Quando camminando per i mercati di Seul il vostro naso è pizzicato da un caldo sentore di cannella siete nel posto giusto. Se vi guarderete in giro troverete delle Ajumma intente a cuocere queste piccole focaccine ripiene di zucchero e cannella. Semplici, calde ma buonissime, prezzo medio 1000-2000 KRW. Le trovate in tutti i mercati di Seul, noi le abbiamo mangiate per la prima volta ad Andong, per poi fare bis al mercato di Namdaemun!
Korean Hot Dog
Attenzione a questo falso amico! Se trovate la scritta “Hot Dog” in un baracchino coreano state attenti perché potreste trovarvi di fronte uno snack da strada assurdo. Infatti l’hot dog coreano non è un semplice panino con wurstel, ma è un corn dog dalla pastella dolciastra, che vi può essere servito cosparso di zucchero e con una spruzzata di ketchup e mayonese. Da provare solo se siete pronti! Prezzo medio 2000-3000KRW.

Samgyeopsal – 삼겹살
Se andate a Seul non potete non provare il barbecue alla coreana! Non si tratta solo di un’esperienza culinaria, ma culturale. Seduti intorno ad un tavolo ci si arrostisce da se la propria fettina su tavoli dotati di griglia. Tagliata con la forbice a piccoli pezzi si condisce con una salsina piccante, si avvolge in una foglia di una verdura tipo insalata, insieme a cipolle marinate nella salsa di soia e se si vuole riso o kimchi. E poi si manda giù. Vi assicuro che l’esplosione di sapori è indescrivibilmente buona!! Ci sono vari ristoranti, anche per turisti con menù in inglese, dove poter provare il barbecue alla coreana praticamente in tutta Seul. I prezzi si aggirano dai 10,000 fino ai 25,00oKRW in base ai tagli di carne.

Bibimbap – 비빔밥
Credo uno dei piatti più conosciuti della cucina coreana, si tratta letteralmente di “riso mescolato”, condito con diversi tipi di verdure, uova e se vi va un tocco di salsa piccante. Tra l’altro il Bibimbap è stato il primo piatto provato a Seul, e l’abbiamo assaggiato al mercato di Kwang Jang, che magari sarà meno turistico di Namdaemun ma vi assicuro ha davvero un fascino unico. E prezzi più bassi: una porzione si aggira intorno i 4000KRW.
Anche se il miglior Bibimbap l’ho mangiato preparato a casa in una vera famiglia coreana…ma si sa, i sapori della cucina casalinga sono insuperabili!

Pajeon – 파전
Conosciuti anche come i pancake coreani, sono delle frittelle fatte con una pastella di farina di grano, farina di riso, uova, scalogni e diversi altri ingredienti a seconda della varietà. Se siete indifferenti a quantitativi senza senso di olio acquistate il vostro Pajeon al mercato di Kwang Jang, che per circa 3000KRW vi darà la sua frittella, rigorosamente in un bicchiere.
Gimbap – 김밥
Altro cibo da strada super popolare è sicuramente il Gimbap, una versione coreana del norimaki, che nacque durante l’occupazione Giapponese. A differenza però del simile “sushi roll” il Gimbap è spesso ripieno di verdure, carni o tortine di pesce. Insomma, niente pesce crudo! Potete trovarlo fatto a mano in molte stazioni metro, nei mercati citati in questo articolo e in tutti i Convenient Shop. Prezzo medio 1000-3000KRW.
Bingsu – 빙수
Uno dei più popolari dessert in Corea, soprattutto quando fa caldo. Il bingsu è una versione speciale dello shaved ice asiatico, con l’aggiunta di latte nel ghiaccio grattato, latte condensato, sciroppi, formaggio dolce, tteok, marmellata di fagioli rossi e tantissime altre combinazioni. Spesso ricoperto di gelato o yogurt gelato, vi consiglio di provarlo nella catena Seolbing Cafè, specializzata in Bingsu! Prezzo medio 10,000KRW, naturalmente da dividere…non credo sia possibile finire un Bingsu da soli!

Bungeo-ppang – 붕어빵
Pancake dalla forma di carpa ripieni di marmellata di fagioli rossi, il principio è simile a quello dei giapponesi tayaki. Ma i bungeoppang coreani vantano altre combinazioni più creative. Tra le più particolari quello ripieno di gelato, miele grezzo con frammento di alveare e un oreo. Prezzo che varia dai 2000 ai 4000KRW in base alla dimensione e alla tipologia!
E con quest’ultimo piatto mi fermo qui! In realtà ci sarebbe molto altro da provare nella cucina coreana, ma di qualcosa non ho foto disponibili (ad esempio della divina carne Bulgogi, o delle Odeng, le tortine di pesce bollite dal prezzo bassissimo), altro non abbiamo avuto la possibilità di assaggiare. Spero che questo post possa aiutarvi a farvi un’idea di cosa non lasciarvi scappare e… vi abbia fatto venire fame!
Avete mai provato la cucina coreana? E se non l’avete mai provata quale tra questi piatti vi ispira?
Fatemi sapere con un commento…e buon appetito!
Bungeoppang, Gimbap, Bingsu, Samgyeopsal… posso sceglierli tutti? >______<
"Mi piace""Mi piace"
Perché limitarsi? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Quando mi ispira la Corea del Sud, spero di farcela nel 2018!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il 2018 sarà l’anno giusto: Lonely Planet ha infatti inserito la Corea del Sud nella lista dei paesi MUST dell’anno che verrà. E poi ci sono le Olimpiadi invernali! Spero proprio riuscirai ad andare! ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto buono ma manca una cosa fondamentale…IL POLLO FRITTO!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai assaggiato nessuno di questi piatti, ma dalle foto alcuni mi incuriosiscono molto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cucina coreana non è ancora diffusa come quella Cinese o Giapponese, io per prima non avevo assaggiato nulla prima di andare sul posto!! Lieta, in ogni caso, di aver stuzzicato la tua curiosità. ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto fare un tuffo che non immaginavo!
Wow
"Mi piace""Mi piace"
Ho famissima!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!! Bell’articolo 🙂 ne approfitto per chiederti un’informazione, se la sai. In Corea mangiano la carne di cavallo? O per qualche motivo è considerata cattiva? Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Serena!! Domanda molto curiosa, l’ho girata alla mia amica Adriana e mi ha risposto che non la mangiano, nonostante ciò non la considerano cattiva. Come mai questo dubbio, se posso?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!! Grazie mille, un’informazione preziosa. Mi serviva per il mio prossimo racconto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha tutto un aspetto buonissimo! Mi sento di dire che solo con questo mi hai convinto ad andare in Corea del Sud! 😄
"Mi piace""Mi piace"