Consigli, Guide e Itinerari

Un week-end a Madrid per piccole tasche!

Come sono finita a Madrid ve l’ho già raccontato in quest’articolo, oggi voglio condividere con voi alcune dritte per spendere poco e passare un week-end nella capitale spagnola di tutto rispetto! Proprio com’è successo a Nizza e Dublino, questa non sarà una vera guida alla città, Madrid è immensa e sono sicura che abbia tantissimo altro da offrire, prendetelo più come un mini manuale per ottimizzare il vostro tempo (e denaro) e ottenere il massimo se, come me, avete solo due giorni a disposizione!

Musei gratis? Sempre, con questo piccolo trucco!

A Madrid ci sono alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Museo del Prado e il Museo della Reina Sofia. Si sa, musei del genere hanno bisogno di tempo per goderseli a pieno, ma quando il tempo è poco… Beh, si può approfittare della gratuità negli orari di chiusura!

Iniziamo dal Museo del Prado, gratis a partire dalle 18.00. Per il Prado è possibile fare i biglietti anche un po’ prima dell’orario di gratuità, vista anche l’entrata a scaglioni. Chiudendo alle 20.00, avrete due ore per fare un tour delle opere principali o che più vi interessano. Vi suggerisco di organizzare la visita in anticipo, usando il sito web per localizzare tutto ciò che vi interessa!

Il Museo del Prado è uno dei più alti esempi di neoclassico, opera del celeberrimo architetto Jean de Villanueva.

Allo stesso modo, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía rilascia biglietti gratuiti ogni giorno dalle 19.00 alle 21.00, e domenica dalle 13.30 alle 14.30 (attenzione, il martedì è chiuso). Qui non è possibile prendere i biglietti prima, bisogna attendere in fila allo scattare dell’ora di gratuità. Ho trovato questo museo un po’ dispersivo, in quanto le gallerie si affacciano sui corridoi che circondano il cortile interno (molto bello, tra l’altro), non sono collegate tra loro e non è facilissimo identificarle, soprattutto quando il tempo è poco! Ad ogni modo, vale sempre la pena entrare al Museo della Reina Sofia anche solo per poter ammirare dal vivo il celeberrimo Guernica di Pablo Picasso, pezzo forte della collezione.

Le entrate serali sono un ottimo modo per avere un piccolo assaggio di questi due straordinari musei, impiegare per bene le ore più fredde delle stagioni invernali e risparmiare sui biglietti!

Panorami da urlo gratuiti!

Io sono una grandissima fan dei panorami “a volo d’uccello”, e so bene che spesso salire sulle attrazioni più alte ha un suo costo. A Madrid, però, ci sono un paio di spot davvero belli dove poter ammirare la città dall’alto e fare delle foto da urlo!

Tanto per cominciare, se siete dei sunset lovers immancabile un salto al Tempio di Debod, un autentico tempio dell’antico Egitto collocato su una collinetta vicino Plaza de España, uno dei luoghi più iconici per le foto al tramonto. Ahimè, noi l’abbiamo visitato di giorno, quando la luce non era delle migliori, ma basta fare un giro su Instagram per vedere cosa ci siamo persi. Aggiungo che il tempio è visitabile gratuitamente, superato l’intoppo della lunga fila…

Madrid vista dal Tempio di Debod

Un altro panorama super fotogenico è quello dalla terrazza di El Conte Inglés (Callao) sulla Gran Via. Entrando difatti in questo centro commerciale, e salendo all’ultimo piano, è possibile visitare una food court con vista dov’è possibile sedersi per un bicchiere di vino o limitarsi a scattare dalle vetrate (magari senza disturbare troppo i commensali). Un punto di vista ottimo sia per il giorno che per la sera con la città illuminata!

Mangiare con meno di 5 euro!

La Spagna è una nazione che, gastronomicamente, ho sempre sottovalutato. Ma già dal mio primo impatto con Alicante mi sono subito resa conto che qui si mangia davvero bene e con poco! L’offerta però è talmente vasta che è facile finire spaesati, difatti al nostro arrivo abbiamo vagato confusi per un’ora buona intorno al Parco del Retiro, spulciando menu di tapas bar e schivando gli imbonitori. Ma tra una tourist trap e l’altra evitata, siamo riusciti a trovare dei posticini davvero iconici imprescindibili per una visita a Madrid!

Il primo si trova vicino Plaza Mayor, e ci ha attirati per l’indicibile fila davanti al locale. E si sa, se c’è una fila è il posto giusto!
Si tratta della Cerveceria La Campana, specializzata in Boccadillos de Calamares. Il posto è piccolo, con le pareti in mattonelle di ceramica bianca e i tavoli di metallo che sembrano usciti da un’altra epoca, all’interno del quale si muove lo “squadrone della morte” intento a friggere praticamente non stop quintali di anelli di calamari. Panino a 3,50€ da asporto, possibilità di mangiare seduti (buona fortuna per l’attesa), servizio molto più veloce di quello che potrete immaginare, sazietà assicurata!

Bocadillos de Calamares in Plaza Mayor!

Il secondo posto è perfetto per una merenda, ed è la Cioccolateria San Ginès, la cui bellissima sede storica risale al 1894: il posto ideale dove assaggiare i mitici churros! Una cioccolata con 6 churros costa 4,50€ e vi assicuro che la metà dei churros sarebbero sufficienti a sfamarvi! Tra l’altro, per errore, ci è stata portata una doppia porzione (avevamo preso anche delle porras). Penso che quella merenda mi basterà per almeno altri tre anni a venire…

Duecento chuross, due porras e due cioccolate calde e vi assicuro che siete stesi fino a cena!
La sala interna è stupenda, sedersi non è stato difficile!

Dulcis in fundo, se volete provare l’ebrezza di un autentico tapas bar, fate un salto da El Tigre, dove mi ha portato la mia amica ormai naturalizzata madrilena Ileana! Qui con 5€ potrete bere un bicchiere di sidro o birra, accompagnato da una serie di piattini di tapas a discrezione del locale (buonissime le patatas bravas!), che vi assicuro vi sazieranno! Un posto bello unto, dove si rischia di stare in piedi, super affollato, economicissimo e letteralmente a due passi dalla Gran Via. In pratica, la quintessenza della Spagna che cercavo. Cosa chiedere di meglio?

 

E con questo, le mie dritte su Madrid sono esaurite! Vi lascio comunque un pugno di consigli finali per la vostra prossima visita:

  • Molte delle cose più belle di Madrid sono già gratuite. Come la straordinaria Cattedrale dell’Almudena, o Il Parco del Retiro e il suo Palazzo di Cristallo. Al Retiro è possibile visitare gratuitamente anche il Palazzo di Velázquez, che ospita delle temporanee di arte moderna.
  • Il modo più economico per raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto è usando il bus 200 che con soli 1,5€ vi porta all’Avenida de America, dalla quale è possibile poi spostarsi in metro o con altri bus. Attenzione! Se volete spostarvi in metro, è necessario acquistare una Multi Card (costo 2,5€) sulla quale caricare i biglietti, in quanto non è più possibile fare biglietti singoli in metro (almeno, questa era la situazione a dicembre 2021). Ad ogni modo, in base a dove alloggiate, il centro di Madrid risulta facilissimo da girare a piedi.
  • L’ultimissimo consiglio è quello di studiare due tre frasi di sopravvivenza in spagnolo. Spesso i madrileni preferiscono non usare l’inglese o parlare con italiani in spagnolo, magari ad una velocità supersonica convintissimi che tanto tra fratelli ci si capisce. Beh, cari fratelli spagnoli, io non capisco proprio un fico secco! Fortunatamente con un po’ di pazienza e qualche parola inventata, si riesce comunque a comunicare…ma non tentate di fare affidamento solo sul vostro inglese, ecco!

E voi? Siete mai stati a Madrid? Avete altre dritte da consigliare? Fatemi sapere con un commento!

 

Pubblicità

1 pensiero su “Un week-end a Madrid per piccole tasche!”

  1. A Madrid ci sono stato diversi anni fa, ma mi fermai troppo poco, anch’io approfittati dell’ingresso gratuito al Reina Sofia che all’epoca era il sabato pomeriggio (Al Prado invece, ho pagato regolarmente). L’ho torvata una città elegante, quasi imperiale, più composta rispetto alla “chiassosa” Barcellona. Spero di tornarci presto per vederla con più calma

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.